Il gemellaggio è arricchimento, sintesi di culture e tradizioni diverse che si integrano contribuendo a creare un clima di conoscenza e rispetto reciproco.
Negli anni sono state organizzati convegni su temi importanti, quali la cultura, la tutela dell’ambiente, scambi per iniziative economiche, scambi tra scuole e tra giovani, la partecipazioni alle fiere delle città gemelle per far conoscere la cultura e l’economia della nostra città.
L’ufficio gemellaggi cura l’aspetto tecnico-organizzativo di tutte le attività e fornisce informazioni sulle città gemelle; dà assistenza in caso di viaggi culturali ed economici effettuati da enti, associazioni, gruppi o scuole; lavora in collaborazione con altri settori interessati alle attività di gemellaggio o che, comunque, sono coinvolti in iniziative dove si necessita la loro competenza.
Padova ha stretto anche, negli anni, alcuni patti di amicizia con diverse città: Oxford (GRan Bretagna) dal 2019; Zara (Croazia) da 2003; Coimbra (Portogallo) dal 1998; Beira (Mozambico) dal 1995; Iasi (Romania) dal 1995; Boston (Stati Uniti d’America) dal 1983; Handan (Cina) dal 1988; Friburgo (Germania) dal 1967; Nancy (Francia) dal 1964.
ufficio gemellaggi e attività con le città amiche – Settore Gabinetto del Sindaco
palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – 35122 Padova
telefono 049 8205215
orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00
email gemellaggi@comune.padova.it
Leggi le altre notizie
-
Cgil, nel 2020 in Sicilia le ore di cassa integrazione cresciute del 1300%
-
Padova, stop del sindaco ad impegni pubblici: problemi familiari
-
Padova, focolaio Covid all’istituto Don Bosco dopo 9 contagi tra studenti e docenti: effettuati 420 tamponi
-
Padova, spariti oltre 100 mila euro dalla Prefettura: indagata una dirigente
-
Padova, Operazione “Strade sicure” della Polfer con 600 i controlli nelle stazioni di tutto il Veneto: 7 sanzioni amministrative e 2 daspo urbani