DOMENICA 26 LUGLIO ha riaperto a Scicli un’area straordinaria
E’ proprio vero: ieri il Convento della Croce è stato riaperto al pubblico. Un’area bellissima e suggestiva della città barocca di Scicli, all’interno del Parco archeologico di Kamarina e Cave di Ispica, e che offre una vista particolarmente suggestiva sull’area rupestre di Chiafura.
Una vista della città particolarmente interessante. Il territorio su cui si trova il Convento francescano della Croce, l’area rupestre di Chiafura, la Fornace Penna, il paesaggio circostante, sono tutti luoghi particolarmente importanti sotto il profilo ambientale e storico-archeologico. Una visita a quelle che sono state spesso usate come ambientazioni degli episodi del<Commissario Montalbano>, è un modo certamente interessante per conoscere ancora meglio una parte della Sicilia che presenta caratteristiche paesaggistiche e storiche uniche. Il Convento della Croce proprio in questi mesi è stato destinatario di un importante finanziamento che ne consentirà il restauro.

Il sito sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 19,30 (con ultimo ingresso alle 19,00). La visita ha una durata di 30 minuti circa. Il costo del biglietto è di 4 euro, ridotto 2 euro.
Al fine di consentire il rispetto delle prescrizioni previste dal contenimento dell’emergenza Covid è consigliato effettuare la prenotazione on-line attraverso il sito https://youline.eu/laculturariparte.html.
Leggi le altre notizie
-
Covid 24 febbraio, contagi in risalita in Sicilia e in tutta Italia. Vaccini si procede lentamente
-
Covid 23 febbraio, contagi stabili nell’Isola. Due nuovi comuni in Zona Rossa. Vaccini domani apre il primo Hub in Sicilia
-
Covid 20 febbraio, in Sicilia contagi stabili. Ha 100 anni il primo over 80 vaccinato stamattina
-
Covid 15 febbraio in Sicilia: parte la “Zona Gialla” ma spaventa la “variante inglese”. Vaccini, troppo lenti
-
Covid 13 febbraio, a Catania focolaio della variante inglese. Vaccini: Paola Tricomi non può aspettare – [VIDEO]