Flumeri – Allo stabilimento IIA di Flumeri tra qualche settimina tornerà operativa anche la cataforesi. La ex Irisbus disponeva di un impianto di cataforesi ritenuto all’avanguardia, ma lo stop della produzione, intervenuto quasi dieci anni fa, lo aveva reso obsoleto. Adesso la sfida è sull’ibrido o sull’elettrico, perché la legge di bilancio approvata dal Governo, e che prevede lo stanziamento dei fondi per la mobilità sostenibile, impone che dal primo gennaio 2020 almeno il 50 percento dei veicoli nuovi acquistati dalle pubbliche amministrazioni devono essere a trazione elettrica o obrida.
La notizia scorre sul solco del rilancio dell’insediamento produttivo di Flumeri, che negli ultimi mesi ha perfezionato 65 assunzioni ed altre ne sono previste in base ai piani aziendali.
Il deputato irpino, Generoso Maraia, sul blog del Movimento 5 stelle ricorda che proprio due anni fa i lavoratori erano scesi in sciopero per chiedere la ripresa della produzione ed erano in pochi a credere che l’operazione sarebbe andata in porto. Invece, la produzione è ripresa e dai 27 autobus prodotti l’anno scorso si è passati a 27 autobus assemblati al mese. Maraia evidenzia l’impegno messo in campo dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, dal ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, dal sottosegretario all’Interno, Carlo Sibilia, e da tutti gli esponenti politici irpini del Movimento.
Leggi le altre notizie
-
Irpinia, tasso di positività in ribasso: 7,83% ma a Montoro i casi positivi sono 23
-
Unità di crisi: consegna vaccini straordinaria all’Asl di Avellino. Lunedì vaccinazioni regolari
-
Stop alle trivellazioni in Irpinia. Arriva il decreto. Esultano i No Triv
-
Allarmati i cittadini in Irpinia. Da domenica 11 aprile stop alle vaccinazioni
-
2350 vaccini in una giornata. L’Asl di Avellino prosegue con le vaccinazioni domiciliari: 48