« Torna indietro

bike

Bicicletta: un’icona della tecnica, rappresentata dagli artisti contemporanei

Pubblicato il 8 Settembre, 2020

Bicicletta e libertà: per rendere omaggio a questa icona della tecnica, sempre sostenibile, democratica e universale, Valeria Tassinari ha selezionato dieci opere della sua collezione permanente del Museo Magi di Pieve di Cento (Bologna) e invitato quattro artisti contemporanei internazionali, per rappresentare, in un’ampia varietà di linguaggi, alcuni momenti significativi della storia della bici come icona tra XIX e XXI secolo. Questa fantasmagoria di suggestioni sarà visibile dal 12 settembre al 25 ottobre. Dall’ipnotico dinamismo delle ruote futuriste, alle crocerossine di guerra, dalla fantastica epopea di Coppi e Bartali, alla curiosa varietà del pubblico che attende il passaggio dei Tour; dalle ironiche interpretazioni neodadaiste al neorealismo, la bicicletta è, infatti, un oggetto evocativo di alto valore simbolico e affettivo, che tutte le arti hanno saputo interpretare.
In un clima che oscilla tra velocità e divertimento ci introducono tre disegni di anonimi futuristi, bozzetti capaci di cogliere a volo tutta l’energia dinamica della ruota in azione, mentre al fascino ipnotico della rotazione si richiamano un’opera sperimentale degli anni Sessanta di Alfredo Libero Ferretti e una delle celebri spin paintings di Damien Hirst, ottenute dall’artista britannico dipingendo superfici circolari in rotazione. Con una pittura dalla forte carica simbolica, Marco Pellizzola ha interpretato il magico legame tra cervello e cuore – il vero potere dei campioni – come un meccanismo aureo e segreto nascosto nell’immagine immortale di Fausto Coppi, riconoscibile in una silhouette che sfreccia come un’ombra sospesa nell’azzurro infinito. Le Ombre sono protagoniste anche della ricognizione fotografica di Luciano Calzolari, attento narratore del quotidiano, che, osservando la proiezione oscura disegnata dal sole alle spalle di un misterioso soggetto fuori campo, nelle sue stampe in bianco e nero coglie tutta l’incantata solitudine di un ciclista che attraversa la pianura emiliana. Il fotografo belga Alain Breyer ha invece lavorato con un’intensità cromatica che restituisce tutta la fragranza di una vivace umanità, periferica e popolare, impegnata nel rito collettivo di aspettare il passaggio di un celebre tour ciclistico: un campionario simpatico e sincero di volti e situazioni che raccontano la passione dello spettatore in attesa dell’attimo fuggente. Domina il blu inchiostro, in un viraggio dalle suggestioni pittoriche, nelle opere di Stefano Tassi, artista da tempo impegnato nella sperimentazione di una particolare tecnica di stampa (da lui definita “fotografia anemica”) che rende l’immagine di ogni scatto unica e irripetibile; per l’occasione ha scelto di rendere omaggio a un’iconica sequenza di Ladri di biciclette, accostando la rielaborazione di un fotogramma del film con un evocativo ricordo del furto della sua bicicletta personale.

Più ironiche e vagamente neo dadaiste le interpretazioni oggettuali, come l’assemblage del colombiano Cesare Siviglia, che con un gioco di picassiana memoria ha trasformato un vecchio sellino in un curioso animale meccanico, e l’eccentrico ciclista in ceramica di Vito Bucciarelli, uno svagato alterego dell’artista che si rappresenta come uno “psiconauta” distratto, sospeso in precario equilibrio sulla sella, come se le ruote scorressero incontrollate sull’esistenza.

In sella, mentre pedala con determinazione ed energia, è anche la crocerossina di guerra di Marina Amadio, artista che si è a lungo impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nella società: la sua interpretazione della giovane ciclista, disegnata a dimensione naturale, lieve e quasi fumettistica, ci ricorda storie di coraggio e intraprendenza.

Alla memoria infantile riporta invece il dipinto di Paola Marzoli, che con una pittura di tocco e una figurazione emozionale mostra una bambina che esplora il mondo degli adulti con sguardo critico, di fronte alla distruzione della natura.

Un’esplosione densa di storie e colori, sapore di spezie, voci e rumori di mercato, di metropoli e baraccopoli accomuna le opere di Malikita (Tanzania) e Lonaa (Kenia) che ci raccontano la loro Africa dove ancora la bicicletta è lo strumento di mobilità più popolare e diffuso, utile per lavorare e per percorrere le lunghe distanze, in una società povera ma desiderosa di riscatto, che ci ricorda l’Italia del dopoguerra.

Ed è proprio con uno sguardo documentario e lieve sui nostri anni ’40 che si chiude la mostra, grazie a una selezione di scatti d’epoca trovati nell’archivio di Giuseppe Pezzini, fotografo itinerante nato a Malalbergo nel 1907. Le sue immagini in posa, scattate negli anni vicini alla Seconda guerra mondiale sulle strade della bassa pianura emiliana (ristampate per l’occasione dallo Studio Blow-Up di Crevalcore), riportano a noi sorrisi di ragazze e ragazzi di paese, tra gambe tornite di giovani bellezze in viaggio per le risaie e pantaloni arrotolati di uomini pronti a pedalare per riappropriarsi del futuro.

Una mostra, dunque, che esalta l’idea di leggerezza e libertà, da visitare gratuitamente, magari proprio raggiungendo il museo in bicicletta, sulle belle ciclabili che attraversano la pianura emiliana, tra i caldi colori di fine estate e dell’autunno padano.

About Post Author