Morde la crisi del turismo: 45 licenziamenti alla Iris, cooperativa che opera con 5 grandi alberghi. La coopertiva Iris in subappalto offriva servizi di pulizie e facchinaggio a cinque grandi alberghi di Firenze. La Filcams Cgil protesta e lancia un appello agli hotel e alle associazioni datoriali per trovare soluzioni per salvaguardare l’occupazione
Ancora licenziamenti nel turismo a Firenze. Stavolta tocca a 45 lavoratori della cooperativa Iris lavorava per grandi alberghi come Villa Medici, Baglioni, Cerretani, Mirage, Nord Florence.
Iris ha cessato l’attività, tirando in ballo gli effetti negativi del Covid sul settore; il servizio a Iris era stato dato in affidamento da Cegalin Toscana, il contraente generale: sia Iris che Cegalin erano presenti oggi presso il Tavolo di crisi in Città Metropolitana, con istituzioni, Filcams Cgil, Federalberghi e Confindustria.
Per i licenziamenti, la Filcams Cgil ha contestato a Iris di non aver aperto la procedura di licenziamento collettivo e ha chiesto sia a Iris che a Cegalin Toscana, invano, di ritirare i licenziamenti garantendo la tenuta occupazionale e reddituale dei lavoratori coinvolti.
Dei 45 licenziati, 17 sono stati riassunti dalla ditta che è subentrata nel servizio a Iris, ma con condizioni contrattuali peggiorative; gli altri 28 sono in Naspi.
«Questo caso è un esempio di come il sistema degli appalti e delle esternalizzazioni possa far ricadere le sue contraddizioni sulla pelle dei lavoratori», dice Maurizio Magi di Filcams Cgil Firenze.
«Chiediamo agli alberghi coinvolti di farsi garanti per individuare soluzioni a tutela dei lavoratori, nel principio della responsabilità in solido. E facciamo un appello anche alle associazioni datoriali: abbiamo apprezzato che oggi fossero presenti al tavolo, ora facilitino il processo e ci aiutino ad aprire un tavolo con ogni singolo albergo interessato»,
Leggi le altre notizie
-
Vendita farmaci cinesi illegali contro il Covid: Nas stroncano giro a Roma, Firenze e Prato. Sequestrate oltre 400 scatole
-
Caso Ciatti, preoccupazioni per il processo all’omicida del 22enne Niccolò. Di Maio rassicura: si farà ad aprile
-
Sala del Mappamondo torna all’antico splendore: restauro da 500mila euro grazie a fondazione Friends of Florence
-
Arrestata donna di 26 anni della banda dei finti mimi: aveva il foglio di via, ma era sempre a Firenze
-
Boom di nuovi casi a Firenze, mentre scendono a Prato. Sono 246 i contagi del 1° gennaio 2021