Torna il festival LIBeRI dal 23 al 30 ottobre, promosso dall’Amministrazione comunale
Torna il festival LIBeRI dal 23 al 30 ottobre, promosso dall’Amministrazione comunale di San Biagio di Callalta – assessorato all’Istruzione e dall’associazione culturale Callis Alta con il Gruppo Biblioteca. “Quest’anno – spiega l’assessore Martina Cancian – le due serate di incontri con l’autore sono legate tra loro da un sottile filo che racconta come nei momenti più difficili siano l’umanità e l’amore a vincere”. Gli incontri si terranno presso la sala polivalente in via 2 Giugno, con inizio alle ore 20.45.
Durante la prima serata, venerdì 23 ottobre, sarà presentato il libro “Il mio nome è Rachele” di Carlo Brusadin, un testo che da voce a Rachele, affetta da disabilità psichica, e alla sua mamma. Il racconto si snoda tra le infinite difficoltà che travolgono tutta la famiglia dall’adozione di Rachele ai suoi vent’anni. Anna, con amore di mamma e determinazione, percorre tutti i gironi dell’inferno per assicurare a sua figlia la miglior vita possibile, lottando contro l’incomprensione e a volte la cattiveria delle persone e le gravi carenze delle strutture di assistenza. A causa dell’emergenza Covid, questa è la prima presentazione pubblica del libro e cade proprio nel giorno del ventunesimo compleanno di Rachele, un motivo in più per far festa insieme.
Il 30 ottobre saranno ospiti del festival gli autori di “Oltre il rifugio – Fermarsi, leggere, ripartire”, una raccolta di racconti e poesie dedicate a coloro che hanno fatto da argine tra noi e il virus che ha travolto le nostre esistenze in questi mesi: sono gli infermieri e gli operatori sociosanitari, la prima linea contro l’avanzata del Covid-19. Tra le loro fila, tante sono state le perdite, eppure hanno continuato e continuano a lottare con abnegazione e grandissima umanità. Alla presentazione parteciperanno gli autori, i dottori: Roberto De Rosa, Eleonora Rella, Marco Rossi e Leonardo Tartaglia. I proventi delle vendite saranno devoluti ad una famiglia bisognosa colpita dal Covid 19.
Gli incontri sono organizzati nel rigoroso rispetto delle direttive Covid-19. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili (339 2258764 Morena).
Leggi le altre notizie
-
Zeno, 11 anni, di Roma, contatta l’Ufficio turistico di Asolo per una ricerca sul Castello di Caterina Cornaro
-
Asolo, tre incontri online rivolti alle mamme e papà con bambini di fascia di età tra i 18 e i 36 mesi
-
PRESENTATO A CA’ SUGANA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MAZZOTTI
-
TREVISO, QUATTRO EVENTI ONLINE PER RICORDARE LE VITTIME DI MAFIA
-
Asolo, secondo appuntamento con le “Giornate della Biodiversità”, dedicato ai temi dell’olivicoltura