“Il Comune di Palermo non ha mai autorizzato la campagna della Lamborghini, attualmente presente sui social network con modalità che non condividiamo. Chiedo quindi alla società di sospenderla immediatamente. La società ha presentato una richiesta per realizzare un ‘un grande progetto fotografico a finalità culturale e sociale per celebrare le bellezze d’Italia, esaltandone le qualità e l’identità’, ma di questo ‘progetto’ non abbiamo avuto i dettagli, che abbiamo scoperto solo ieri dopo l’avvio della campagna pubblicitaria. La nostra amministrazione ha sempre manifestato, al di là del giudizio sull’espressione artistica, la propria contrarietà all’utilizzo del corpo femminile, ancor più delle bambine, per messaggi commerciali e per la comunicazione pubblicitaria. Questo non ha nulla a che vedere con l’arte e le sue espressioni, che non è certo nostro obiettivo sindacare”. Con questo post il sindaco Leoluca Orlando entra nel merito della campagna pubblicitaria della Lamborghini firmata dalla fotografa Letizia Battaglia e realizzata nel centro storico di Palermo. Sulla campagna sono divampate le polemiche sui social. A commento delle foto nella pagina Facebook della casa automobilistica moltissimi utenti hanno segnalato che le modelle sono giovanissime, delle bambine. Si usa “la bellezza naturale delle bambine in modo improprio” è uno dei commenti. Ma ce ne sono centinaia.
Leggi le altre notizie
-
Covid 17 aprile, sale il tasso di positività: 24 i deceduti. “AstraZeneca week-end”, boom di vaccinati
-
Sicilia, AstraZeneca, con Open week-end il quadruplo delle dosi
-
Palermo, al via interventi di consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino
-
Messa da Requiem Verdi, al Massimo di Palermo dirige Riccardo Muti
-
Dimissioni componenti CdA della RAP, cade il presidente Norata