Rifiuti: la Regione verso la chiusura di 511 vecchie discariche sparse in tutta la Sicilia. Il governo Musumeci ha approvato una delibera, proposta dall’assessore all’Energia Alberto Pierobon, per anticipare i tempi. Grazie alla convenzione stipulata con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e il dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, per effettuare l’analisi di rischio dei siti, decine di discariche potranno essere cancellate immediatamente dall’elenco perché ritenute sicure. Il risultato delle verifiche è atteso a giorni. Per gli altri siti bisognerà intervenire con lavori di messa in sicurezza.
Le 511 discariche sono nate nei decenni passati quando la normativa ambientale era più permissiva. Una volta esaurite sono venute a mancare regole e risorse per la loro chiusura definitiva. Il governo Musumeci si appresta adesso alla risoluzione del problema. «Serviranno ingenti risorse – spiega Pierobon – e per questo stiamo anticipando l’attività da svolgere in chiave strategica. Attraverso un confronto con le altre Regioni stiamo individuando il costo medio per ettaro dei lavori a vari livelli di bonifica. In questo modo, una volta avuta contezza della dimensione dei siti su cui intervenire, avremo anche una stima accurata delle somme necessarie e potremo avviare un confronto col ministero, per ottenere le risorse e chiudere la partita nel più breve tempo possibile».
Leggi le altre notizie
-
Covid 20 aprile, la curva non scende: Sicilia seconda per contagi in Italia, Zona Gialla lontana
-
Sicilia, balzo di positivi, zona gialla lontana
-
Covid 19 aprile: aumentano i contagi, balzo del tasso di positività
-
Sicilia – Successo delle vaccinazioni AstraZeneca, Costa: “messa da parte la paura”
-
Covid 18 aprile, sale ancora il tasso di positività. AstraZeneca, fino alle 22 senza prenotazione: ecco dove vaccinarsi