«La forza e la tenacia con cui Felicia Bartolotta Impastato ha testimoniato – fra le prime donne in Sicilia – il suo “no” alla mafia è stata una scelta che rimane da esempio e che va sempre ricordata. L’anniversario della sua scomparsa (2004) assume quest’anno un significato particolare: il casolare dove è stato rinvenuto il corpo straziato del figlio Peppino è ormai patrimonio della Regione Siciliana, che lo ha voluto sottrarre alla completa distruzione. Il 15 dicembre avrà luogo la nostra formale presa in possesso del fabbricato. È stata una procedura di esproprio lunga e complicata ma alla fine siamo riusciti a non cancellarne il valore simbolico che rappresenta nella lotta allo strapotere mafioso. Sulla destinazione, saranno il Comune di Cinisi e la Città Metropolitana di Palermo a decidere”.
Lo dichiara il presidente della Regione, Nello Musumeci, nell’anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta, madre del giornalista e militante della Sinistra Peppino Impastato.
Leggi le altre notizie
-
Taormina, riapre il Teatro Antico, Samonà: cultura è potente fattore di attrazione
-
Covid 8 marzo, lockdown in tutta Italia, per contenere il virus e vaccinare? In Sicilia, curva stabile
-
[VIDEO] Le mani dei Cappello-Carateddi sulla Fiera di Catania. Sequestrati beni per 500mila euro
-
[VIDEO]Paternò, rapina a mano armata un supermercato: braccato, si consegna ai carabinieri
-
8 marzo, Zambuto: dedicare alle donne vie e piazze dei Comuni siciliani