L’allarme è del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Il Covid non è ancora sconfitto, anzi, sarà una dura battaglia da affrontare. Le nuove varianti del virus sono già in 26 Paesi di cui 13 europei e l’Italia è in questo elenco. Non c’è solo la variante inglese, ma anche quella sudafricana, riconosciuta in Regno Unito e Finlandia.
La speranza è nei vaccini: per adesso solo il Pfizer è stato autorizzato dall’Ema, mentre è notizia di ieri che quello prodotto da AstraZeneca, con Università di Oxford e l’italiana (di Pomezia) Irbm, ha avuto il via libera nel Regno Unito. L’Ema ha chiesto ulteriori informazioni tecniche prima di autorizzare il vaccino.
In Germania più di mille morti (1129), preoccupa l’escalation. Il ministro della Sanità tedesco, Jens Spahn, ha parlato di “situazione ancora lontana dalla normalità”. Il lockdown, che avrebbe dovuto terminare il 10 gennaio, potrebbe essere esteso a tutto il mese. Continuano le critiche a Berlino, tra cui quella del nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per l’acquisto di 30 milioni di dosi extra del vaccino, comportamento considerato non corretto dai partners europei.
In Italia ieri 16mila nuovi contagiati e 575 vittime, con tasso di positività al 9,58%. Il Veneto è la Regione con più casi (2986), seconda la Lombardia (1673), seguita da Puglia (1470) ed Emilia-Romagna (1427).
Leggi le altre notizie
-
Coppia scomparsa, altre conferme. Ma i corpi non si trovano
-
Atalanta da urlo a San Siro, Milan in ginocchio. Non ne approfitta l’Inter
-
Giallo a Marina di Carrara. Trovato in spiaggia il cadavere di una donna
-
Manifestazioni massicce in tutta la Russia contro Putin. Oltre 3000 arresti
-
Cristiano Spadaccini, in arte Zano XVII, sfiora i 160 mila spettatori su twitch in occasione dei TOTY di fifa 21