Sono dieci le zone rosse in Sicilia e anche Palermo e Catania potrebbero diventarlo per l’emergenza Covid. Lo ha evidenziato lo stesso presidente della Regione Siciiana Musumeci. Sono 1.969 i nuovi positivi al Covid in Sicilia su 10.542 tamponi con un tasso di positività del 18,6%. Le vittime sono state 36 nelle ultime 24 ore; 2841 deceduti dall’inizio della pandemia (fonte Ansa Sicilia).
Covid: Gela e Villarosa diventano “zone rosse”
Diventano dieci le “zone rosse” in Sicilia. Si aggiungono infatti Gela, in provincia di Caltanissetta, e Villarosa nell’Ennese. Il provvedimento, in vigore fino al 31 gennaio, è stato adottato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, d’intesa con l’assessore alla Salute Ruggero Razza, sulla base delle relazioni delle Asp competenti e sentiti i sindaci delle amministrazioni coinvolte. La diffusione del Coronavirus nei due Comuni rende necessarie nuove misure ai fini della tutela della salute pubblica.
Le nuove “zone rosse” si aggiungono a quelle attualmente in vigore in altri 8 Comuni della Sicilia. In provincia di Caltanissetta, i divieti sono scattati a Milena; nel Messinese, oltre al capoluogo, le misure restrittive coinvolgono Capizzi e San Fratello. In provincia di Catania sono stati dichiarati “zona rossa” Ramacca e Castel di Iudica; stessi divieti a Santa Flavia, nel Palermitano, e a Ravanusa, in provincia di Agrigento.
Leggi le altre notizie
-
Covid in Sicilia, Musumeci propone al governo due settimane come zona rossa
-
Palermo, tre arresti per violenza sessuale nei confronti di minorenni
-
Quarantena per Covid, a Bagheria un servizio gratuito di dog sitter
-
Il Comune di Palermo parte civile nel processo contro Salvini
-
Appello al presidente Mattarella dall’Udi Palermo: “Libertà per l’attivista No Tav Dana Lauriola”