Aumenta la diseguaglianza economica nel mondo e in dieci anni mezzo miliardo di persone vivranno in condizione di povertà assoluta. Il rapporto Oxfam, presentato al World Economic Forum di Davos, ha sancito quanto già si sapeva: i miliardari guadagnano sempre più soldi e potremmo vedere nel nostro futuro disuguaglianze sempre più nette.
Come ha sostenuto la direttrice di Oxfam, Gabriela Bucher, : “Una distanza tanto profonda, quella tra ricchi e poveri, da rivelarsi più letale del virus stesso”. Perdita del lavoro, chiusura di piccole e medie imprese, taglio delle assistenze sanitarie. E le donne sono quelle più colpite, lavorando in settori duramente colpiti dalla crisi: si calcola che il calo dell’occupazione femminile post-pandemia possa essere addirittura del 40%.
I ricchi divorano l’utile del mondo. I miliardari, dice il rapporto, sono così ricchi da raggiungere la cifra stanziata dal mondo per curare il coronavirus. Questa crisi non migliora la situazione di alcuni Paesi a fronte dei danni che procura alle nazioni più povere.
Anche chi cresce, come la Cina, vede aumentare le disuguaglianze. Per l’Italia il problema è lo stesso. Allo scoppio della pandemia il 40% dei nostri connazionali non aveva risparmi sufficienti per vivere più di tre mesi.
Leggi le altre notizie
-
Dpcm, Speranza in conferenza stampa: “La vittoria della battaglia sanitaria è la prima mattonella per la ricostruzione di una fase espansiva di crescita”
-
Pandemia, contesto globale e attacchi informatici, parlano gli 007: “narrazioni allarmistiche e surplus informativo di difficile discernimento”
-
Coronavirus, Brescia: isolata variante nigeriana
-
Calo drammatico, -95% di presenze in alberghi e ristoranti
-
Sanremo 2021 senza pubblico in sala: un evento senza precedenti