Pubblicato il 4 Gennaio, 2021
San Donà di Piave, già confermata “Città che Legge”, avvia il Patto per la Lettura, uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati.
«La partecipazione e la condivisione delle esperienze incentrate sui libri e la lettura come valore sociale e culturale, come opportunità di ben-essere, sono il centro di questa nuova proposta per tutte le età da costruire insieme alla comunità. Per questo il Patto sarà formalmente sottoscritto dai soggetti che vorranno aderire, come impegno condiviso» così il Sindaco Andrea Cereser.
Il Patto desidera determinare in città una collaborazione coordinata tra istituzioni pubbliche, scuole e soggetti privati con personalità giuridica, quali associazioni iscritte all’Albo del Comune di San Donà di Piave, associazioni di categoria, librerie, case editrici, fondazioni bancarie, imprese private, che riconoscono nel mondo del libro e della lettura un bene condiviso che favorisce la coesione sociale, la crescita culturale dell’individuo, il rapporto intergenerazionale, l’innovazione, lo sviluppo economico e culturale della città, il benessere individuale e della comunità cittadina.
Il Patto per la lettura, oltre a una serie di finalità articolate, prevede la creazione di un tavolo di coordinamento, formato dai rappresentanti dei soggetti aderenti per la condivisione delle azioni, il coordinamento, il monitoraggio e la comunicazione della programmazione.
Al Patto e alle iniziative collegate che verranno sviluppate, è dedicata una sezione apposita all’interno del sito dell’Amministrazione www.sandonadipiave.net .
«San Donà è ricca di esperienze culturali diffuse relative al mondo dei libri e dalla lettura prodotte dalle scuole, dalle associazioni, dalle realtà teatrali, dalle librerie, da realtà editoriali e dalle imprese. Il Patto per la Lettura rappresenta uno strumento per metterle in rete come occasione di confronto, di coordinamento, di condivisione e di comunicazione a favore della comunità e della città» così l’assessore alla cultura Chiara Polita.
Le informazioni per consultare il Patto per la Lettura, le sue finalità e scaricare il modulo di adesione sono disponibili nel sito dell’Amministrazione: https://www.sandonadipiave.net/myportal/C_H823/dettaglio/contenuto/patto-per-la-lettura
Le adesioni andranno inviate entro il 31 gennaio 2021 al seguente indirizzo: protocollo@sandonadipiave.net
Leggi le altre notizie
-
Noale. All’insegna della Pace l’incontro di Sri Jayendra Swamiji e Mario Attombri con l’amministrazione comunale
-
Paride Espinosa di Salzano (Venezia) con la poesia “Lascia che il tuo buio” è il vincitore della 29esima edizione del premio nazionale di poesia università popolare Città di Spinea
-
Venezia Comics, il 6 e 7 maggio a Forte Marghera torna il festival del fumetto e della cultura pop
-
Spinea (Venezia) Gli angeli restaurati
-
Maerne-Martellago, “Le Signore del Giallo” ecco la proposta di quattro autrici