Pubblicato il 29 Marzo, 2023
La principale ‘luce’ del nuovo Codice degli appalti è la digitalizzazione, “che obbliga a trasparenza e partecipazione”, ma la principale ‘ombra’ è che “invece sotto i 150mila euro si dà mano libera, si dice non consultate il mercato, scegliete l’impresa che volete, il che vuol dire che si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio”.
E’ questo il giudizio durissimo del presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, (nella foto d’apertura) sul testo del Codice degli appalti approvato ieri (29 marzo) in Cdm.
“Sotto i 150mila euro va benissimo il cugino o anche chi mi ha votato e questo è un problema, soprattutto nei piccoli centri”, ha spiegato a Zapping su Radio Uno.
Secondo Busia, inoltre, si è tutti d’accordo che “la burocrazia negativa, che frena” va eliminata, “Ma non possiamo eliminare – aggiunge – la burocrazia che fa controlli per far bene, che fa controlli per rispettare i diritti, che fa controlli perché i soldi vanno spesi bene, per garantire tutti coloro che lavorano nei cantieri e perché si usino materiali corretti. Si spendono meglio i soldi, non si violano i diritti, le opere durano di più e si rispetta la concorrenza”. “Sono tutti valori che dobbiamo preservare se il Paese vuole crescere. La crescita sana l’abbiamo così”. Fonte Ansa
Leggi le altre notizie
-
Giorgia Meloni accoglie Olaf Scholz: “Rapporti intensi con la Germania” (VIDEO)
-
Shannen Doherty e l’annuncio in lacrime che getta nel panico i fan: “Ho paura”
-
Gilda Sportiello: la prima deputata che allatta tra i banchi del Parlamento (VIDEO)
-
Bambini intonano a scuola cori anti-Juventus, genitori furiosi con la maestra
-
Il video della turista inglese fa il giro al web: “Attenti a Milano, ci sono truffatori ovunque” [VIDEO]