Pubblicato il 5 Dicembre, 2021
Oggi, domenica 5 dicembre 2021, alle 21, il Quartiere Navile ospiterà al Teatro Centofiori in via Gorki 16, la proiezione del docufilm “Per sempre giovani” dedicato alla strage senza colpevoli del Salvemini.
Intervengono:
Stefano Ferrari Regista e giornalista
Federica Mazzoni Presidente del Quartiere Navile
Emma Petitti Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Massimo Bosso Sindaco di Casalecchio di Reno
Roberto Alutto Presidente Associazione Vittime del Salvemini
Gianni Devani Coordinatore Centro per le Vittime
Realizzato dal giornalista e regista Stefano Ferrari con il sostegno dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna e con le musiche di Stefano “Cisco” Bellotti (ex frontman dei Modena City Ramblers), “Per sempre giovani” ci riporta a quel drammatico 6 dicembre di trentun anni fa, quando – erano le 10.38 del 6 dicembre 1990 – un aereo militare in avaria abbandonato dal pilota, andò a schiantarsi sulla succursale dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Gaetano Salvemini’ di Casalecchio di Reno. Una strage senza colpevoli che uccise 12 ragazzi di 15 anni della classe 2aA e causò 88 feriti (82 studenti e 6 insegnanti), molti dei quali portano ancora oggi i segni di quel giorno.
Una tragedia che rivive nel docufilm di Ferrari per riportare alla memoria una ferita ancora aperta e mai suturata. Molte immagini inedite, recuperate dalla Teche Rai, raccontano l’esperienza drammatica di chi è rimasto, le testimonianze dei genitori di quei ragazzi e dell’associazione dei familiari delle vittime
Come spiega lo stesso regista in una recente intervista: “L’idea del docu-film si affianca anche ad una ‘graphic novel’ con lo stesso titolo ideata sempre da me con l’illustratore Matteo Matteucci per l’editore Minerva, nasce dalla volontà di dare a questa comunità la chiusura di un cerchio, ritenendo necessario e utile andare più a fondo, dato che il territorio bolognese è stato teatro nel corso degli ultimi cinquant’anni di tantissime tragedie e questa strage si è un po’ persa nella memoria collettiva, in tanti al di fuori di Bologna e Casalecchio non la conoscono”.
. Una pellicola che vuole rappresentare l’eredità morale di un gruppo di
studenti e insegnanti uccisi da un aereo impazzito.
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
“Samusà”: a Bologna il nuovo spettacolo di Virginia Raffaele
-
Rimandato al 2023 il concerto di Ermal Meta a Bologna
-
Teatro Testoni Ragazzi: spettacoli del weekend 26-27 febbraio 2022
-
I Gemelli di Guidonia in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna
-
Bologna Biblioteche: gli appuntamenti dedicati ai bambini di martedì 22 febbraio 2022