Pubblicato il 12 Gennaio, 2021
L’Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea ha riconosciuto una specifica tutela ai cittadini britannici e ai loro familiari che abbiano esercitato i diritti di libera circolazione nello Stato italiano alla data del 31 dicembre 2020.
A tal fine è stata predisposta una procedura dedicata che prevede la possibilità di richiedere, presso la questura di residenza, il rilascio di una carta di soggiorno in formato elettronico che attesta il nuovo status di beneficiario dell’Accordo di recesso.
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati potranno presentare le istanze per il rilascio del documento di soggiorno, secondo le linee guida già riassunte nel vademecum elaborato e pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno.
Per agevolare gli adempimenti connessi al rilascio del documento digitale, è stata attivata l’apposita casella di posta elettronica : (Immig.quest.rm.regnounito@pecps.poliziadistato.it) che consente di fissare l’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per l’avvio della relativa istruttoria.
Giova evidenziare che il possesso del nuovo documento di soggiorno consente un più agevole riconoscimento dei soggetti titolari dei benefici previsti dall’Accordo di recesso.
Leggi le altre notizie
-
Choc sul GRA di Roma: riprende un uomo in fiamme, ma non presta soccorso [VIDEO]
-
Zaniolo inseguito e minacciato da ultrà, “salvato” dalla polizia
-
Elezioni Regionali, le priorità per i cittadini del Lazio: rifiuti, salute e lavoro
-
Tragedia nella Capitale. Incidente mortale per un 45enne salentino
-
Tor Bella Monaca, fermato con machete e droga, arrestato