Pubblicato il 19 Novembre, 2021
Interessante iniziativa di confronto e di discussione domani, sabato 20, con inizio alle ore 10,30, presso la Reggia di Carditello, sui progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici.
Fondazione Real Sito di Carditello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Regione Campania, Reggia di Caserta, Dipartimenti di Scienze Politiche e di Lettere e Beni Culturali, e Soprintendenza ai Beni Culturali di Caserta e Benevento saranno protagonisti del seminario di studi che è stato promosso in sinergia con Il Ministero della Cultura, il Club dell’Unesco di Caserta, la Nomisma Spa ed i Cavalieri della Tavola campana.
Confronto sui progetti degli Archivi dei Siti Reali Borbonici

I lavori saranno aperti dai saluti di Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello; di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’UniCampania Vanvitelli; di Felice Casucci, assessore regionale alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; di Francesco d’Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche; di Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali; di Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura; di Marta Ragozzino, direttore regionale dei Musei della Campania; di Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; di Mario Pagano, Soprintendente ai Beni Culturali di Caserta e Benevento; di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania; di Antonio Baldo, imprenditore.
Le due sessioni
La prima sessione dei lavori verterà su “Il progetto di valorizzazione dei Siti Reali borbonici: le collane del COSME-MIC”, con gli interventi di Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso il dipartimento di Scienze Politiche del’UniCampania, e di Antonio Puca, dirigente scolastico.
La seconda parte dei lavori sarà dedicata alla presentazione dei volumi “La via della seta nel Regno di Napoli. Dalle politiche mercantiliste alle riforme borboniche”, scritto da Antonio Tisci, vice direttore vicario del dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, e “Introduzione alla platea di San Leucio di Antonio Sancio”, di G. Brancaccio; porteranno i loro contributi Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali, e Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso Scienze Politiche di Caserta.
Leggi le altre notizie
-
Proposta di lavoro oscena nel Casertano: la reazione degli utenti di Facebook
-
Sessa Aurunca, placche di titanio rubate in ospedale: indagini in corso
-
Sessa Aurunca (CE), 42enne beccato con un borsello pieno di stupefacenti
-
Caserta, corsi di lingua e cultura italiana con il progetto “Passaparola”
-
Incidente sulla Domiziana: estratto dalle lamiere un 49enne senza vita