Pubblicato il 27 Novembre, 2021
Erano in due diverse abitazioni, a Caronia e a Siracusa riconducili alla stessa persona che è stata denunciata per ricerche archeologiche non autorizzate e impossessamento di beni culturali appartenenti allo Stato.
Parliamo di oltre 11 mila reperti archeologici provento di scavi clandestini che sono stati sequestrati da carabinieri del nucleo per la Tutela del patrimonio culturale di Palermo, in collaborazione con la sezione di Siracusa e la compagnia di Santo Stefano di Camastra.
Lucerne, pesi da telaio, testine, tessere di mosaico, elementi in pasta vitrea, elementi in bronzo, frammenti ceramici, reperti risalenti a varie epoche (arcaica, a vernice nera, rosa, di età medioevale), che avevano persno taqrghette con l’indicazione dei siti archeologici siciliani di provenienza, tra cui Himera, Morgantina e Megara Hyblea.
L’indagine è stata coordinata dalla Procura di Patti ed era stata avviata dopo una segnalazione pervenuta alla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina su scavi clandestini avvenuti nell’area archeologica di “Halaesa Arconidea” nel territorio di Tusa.
Immagine di repertorio
Leggi le altre notizie
-
Uccide il figlio dopo “anni di violenze”: chiesti 24 anni per il poliziotto
-
Marsala, ha ucciso la sua giovane moglie, ora scrive al suocero: “Perdonami”
-
Palermo, tragedia durante la partita di calcetto: morto il 37enne Ciccio Artist
-
Matteo Messina Denaro, scoperte carte di identità di altri “alias” utilizzati durante la latitanza
-
Modica, chiusa casa di riposo abusiva, in pessime condizioni 16 anziani