Imprese, si allargano i beneficiari del “Ripresa Sicilia”. Tamajo: “Accolte istanze imprenditori”
Governo Schifani
Governo Schifani
Ci sono novità per il bando Bonus energia destinato alle imprese agricole e di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli della regione
Ancora per tutto il mese di febbraio sarà possibile, per i contribuenti siciliani, pagare gli arretrati del bollo auto senza sanzioni e interessi.
Con l’inizio dell’anno nuovo il futuro dei lavoratori dell’Almaviva Contact è sempre più appeso a un filo.
Il segretario della Uil Trasporti di Catania spiega quali sono i punti dello sciopero indetto oggi.
I consiglieri comunali di Avanti Insieme a Palermo hanno espresso il loro parere favorevole riguardo al piano di intervento.
L’Irfis ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione sull’agevolazione.
L’indagato a Palermo è stato arrestato per il reato di truffa aggravata n quanto falso cieco.
A partire da ieri, sabato 11 dicembre, è online la piattaforma di sportelli gratuiti per le donne in cerca di un’occupazione nel territorio palermitano.
Gli esperti del Saf, il nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco e pompieri del distaccamento
La formazione del personale per la guida dei pullman, una nuova moratoria dei mutui e
n fase di pubblicazione la graduatoria definitiva delle imprese del settore pesca ammesse ai sostegni economici per i danni dovuti all’emergenza Covid. Il bando assegna a circa duemila imbarcazioni contributi complessivi per 9 milioni e 400 mila euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020.
Contava 30 dipendenti e 50 anni di lavoro nel commercio di materiale elettrico, l’azienda Sciacca
Per raccontare la storia di Roberto Mastrosimone ci vorrebbe un film. Perché è la storia
L’assessore regionale delle Attività produttive Mimmo Turano ha insediato, oggi a Palermo, la rinnovata Consulta dei distretti produttivi della Regione siciliana.
«In merito al collegamento viale Francia – via Pietro Nenni, la Sesta commissione (attività produttive e mercatini ) venerdì mattina alle ore 10,00 farà un sopralluogo per verificare la compatibilità dell’attuale collocazione del mercatino con l’apertura della nuova arteria.
5 milioni di euro per il sostegno alle imprese costituite in Sicilia poco prima dell’inizio della pandemia, la cui attività è stata limitata dal Covid. Questa la dotazione finanziaria complessiva dell’avviso pubblico appena pubblicato dalla Regione in ottemperanza a quanto previsto dalla finanziaria del 2020 che, grazie ad un emendamento presentato da Marianna Caronia, aveva previsto contributi fino a 25.000 per queste imprese.
Il Governo Musumeci, durante l’ultima seduta della Giunta, ha accolto la richiesta che il Sindaco
“Questo pomeriggio all’incontro con il Ministero del Lavoro, Covisian ha confermato, nei fatti, la mancata applicazione della clausola sociale. E’ una posizione che è stata rigettata dalle organizzazioni sindacali, oltre che dalla nostra amministrazione comunale. Non è possibile che Ita scelga di non applicare il Contratto Collettivo di lavoro del Trasporto aereo
«Se vogliamo ripartire – e dobbiamo farlo al più presto – bisogna sapere dove andare. E avere i mezzi per farlo. Non parlo solo di risorse finanziarie, che arriveranno con il Pnrr. Tra l’obiettivo politico e la sua realizzazione c’è di mezzo un mostro a più teste,
Torna il “BonuSicilia – Fiorai 2”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di circa 2,7 milioni
Pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive l’avviso “Sicilia in digitale”, che prevede agevolazioni per le azioni di comunicazione e marketing digitale delle imprese siciliane. L’avviso, che ha una dotazione finanziaria di 1,2 milioni di euro,
A gestire la piattaforma informatica e a curare l’istruttoria è l’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione, che nei prossimi trenta giorni provvederà alla verifica della documentazione presentata e alla liquidazione delle risorse.
Sono trentanove le aziende siciliane operanti nel settore dell’agroalimentare presenti alla ventesima edizione di Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare che si chiude oggi (3 settembre) a Parma.
“Per quanto diffusa, l’opinione che “l’erba del vicino sia sempre più verde” non dovrebbe appartenere
Fiamme nella zona delle Petralie e nella zona di Geraci Siculo. Forestali e vigili del fuoco impegnati tutta la notte anche a San Martino delle scale e Montefiascone. Ieri, come riportato dall’Ansa, i vigili del fuoco sono intervenuti in 100 diverse operazioni con canadair tra Sicilia e Calabria.
Ha preso il via ieri (4 agosto) la presentazione delle domande di accesso al contributo a fondo perduto per le imprese artigiane dell’Isola colpite dall’emergenza Covid. Si tratta di 6 milioni di euro, previsti dal “Fondo per la ripresa artigiani”,
Emergenza rifiuti a Palermo. Le vie sono invase dalla spazzatura. Disagi maggiori nei quartieri di
Secondo il report dell’ufficio statistiche di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, a Luglio sono cresciuti i passeggeri e i voli all’aeroporto internazionale Falcone Borsellino. I voli sono stati 5.126 (5.506 luglio 2019), mentre i passeggeri 665.463 (775.265 luglio 2019).
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha emanato oggi due ordinanze relative all’emergenza Covid ancora attuale a Palermo e in Sicilia. Di seguito i testi completi delle ordinanze numero 130 e 131.
15 milioni di Euro sono stati stanziati dalla Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana su proposta del deputato Marianna Caronia, per la realizzazione di un nuovo cimitero e per supportare il Comune di Palermo nel superamento dell’emergenza legata ai cimiteri. All’interno del Piano, che vale complessivamente circa 770 milioni di Euro, è stata inserito un capitolo specifico per il nuovo cimitero da realizzare in contrada Balate nel quartiere di Ciaculli.
Il governo regionale ha stanziato ben 21 milioni di Euro per la creazione di 17 nuove strutture di raccolta dei rifiuti in Sicilia, oltre al potenziamento, l’ampliamento e l’adeguamento di 13 strutture già esistenti.