Sicilia, altre quattro “zone rosse” in 2 province
Altre quattro “zone rosse” in Sicilia. Lo stabilisce l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci
Altre quattro “zone rosse” in Sicilia. Lo stabilisce l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, nelle ultime 24 ore si sono diagnosticati 1370 nuovi casi di coronavirus.
La Sicilia resta in zona arancione. La regione, tra le poche con indice di contagio di pochissimo superiore a 1, ha registrato un Rt pari a 1,03 allontanando così lo spettro della zona rossa che fino a ieri, per la crescita dei contagi, aveva aleggiato in primis su Palazzo d’Orleans.
Sono 66 gli Hub e i Centri vaccinali in Sicilia nei quali da oggi (venerdì 16) a domenica 18 aprile i cittadini tra i 60 e i 79 anni che non presentano fragilità potranno vaccinarsi, anche senza avere prenotato il proprio turno.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, nelle ultime 24 ore sono
La Sicilia si conferma al terzo posto, dopo Campania e Lombardia, per numero di contagi giornalieri e sembra ormai imminente il ritorno in zona rossa, che peraltro è già stata decretata in 110 comuni, la maggior parte nella provincia di Palermo
Firmato a Palazzo Orleans dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dal presidente di Federfarma Sicilia, Gioacchino Nicolosi un accordo per poter eseguire in farmacia tamponi rapidi e test sierologici.
Quattro nuove “zone rosse” e proroga per altre otto in Sicilia. Lo ha disposto il presidente della Regione Nello Musumeci, con un’ordinanza appena firmata.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, nelle ultime 24 ore si
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute sono stati 1.384 i nuovi casi di coronavirus in Sicilia registrati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 1.110. Si devono registrare 10 persone decedute (ieri erano state 20).
Sono 17 i nuovi centri di vaccinazione che la Protezione civile regionale sta realizzando in Sicilia e che si aggiungono a quelli già presenti nei capoluoghi di provincia e ai 98 esistenti presso ambulatori e ospedali dell’Isola. In base a questa nuova programmazione, quindi, a regime saranno 123 le strutture operative dove sarà possibile ricevere la somministrazione del vaccino anti Covid. Hub, ospedali e laboratori che costituiscono la dorsale principale di risposta all’emergenza sanitaria, per mezzo della quale la Regione intende riuscire a vaccinare in sicurezza 50 mila siciliani al giorno per conseguire l’ambizioso obiettivo di proteggere dal virus tutta la popolazione siciliana entro settembre.
“Dobbiamo compiere uno sforzo corale in Sicilia per tornare a fare decollare la vaccinazione con AstraZeneca.” Così il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci ha dichiarato in una nota rilasciata alla stampa in merito all’annuncio di un “open day” in tutti gli hub e in tutte le principali sedi di vaccinazione in Sicilia. Venerdì, Sabato e Domenica, dalle 8 alle 22, si potranno vaccinare senza prenotazione tutti i cittadini nel target AstraZeneca (a partire da sessant’anni di età). Il Presidente ha poi concluso così: “Non è etico tenere bloccate quasi centomila dosi di questo vaccino perché non ci sono adeguate prenotazioni. Chiedo la collaborazione di tutti, dagli Ordini professionali al sindacato, perché serve tornare a correre come prima. Siamo stati un esempio nelle scorse settimane, adesso non può vincere la paura”.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, sono stati diagnosticati 1110 nuovi
Risulta dai dati relativi all’andamento della pandemia, diffusi domenica scorsa dal Dipartimento della Protezione Civile, che la diffusione del Coronavirus in Sicilia non accenna a placarsi.
«Recuperare gli anziani ultra ottantenni che non si sono ancora vaccinati e completare per tutti la prima dose entro aprile». È l’obiettivo ambizioso che il presidente della Regione Nello Musumeci ha affidato all’assessorato alla Salute, che guida ad interim.
Ieri la prima prova della vaccinazione in notturna alla Fiera di Palermo. Si prosegue stasera e si sono prenotati già in seicento. Priorità ad anziani e persone fragili. Ma la gente perbene risponde. E ancora una volta dimostra di essere molto più avanti di chi fa polemica politica pensando di ricavare qualche voto dalla disperazione dei cittadini” Così il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in merito alla seconda giornata di estensione alle ore notturne delle vaccinazioni nell’hub di Palermo.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticati 1.229 nuovi casi di coronavirus. Ci sono da registrare 14 persone decedute. 26.229 i tamponi processati; tasso di positività al 4.68%.
Sono stati “ricalcolati, dieci giorni dopo, i falsi dati sull’emergenza Covid in Sicilia, che il 30 marzo scorso avevano portato e alle dimissioni dell’assessore alla Salute Ruggero Razza e all’eliminazione dei vertici della sanità regionale. Sono 258 i “nuovi” morti, relativi in realtà agli ultimi mesi, che hanno fatto schizzare il dato nazionale giornaliero a 718 vittime.
A preoccupare sono soprattutto le varianti del virus. E la situazione è in evoluzione in tutta la Sicilia: a Catania si registra un’impennata di ricoveri nei reparti di pneumologia Covid. Molti sono giovani e affetti da polmoniti severe.
Dal Bollettino del Ministero della Salute, nelle ultime 24 ore, in Sicilia si sono diagnosticati 1287 nuovi casi di coronavirus. Si devono registrare 11 persone decedute. 95 i guariti.
A livello regionale, in Sicilia, così come riportato nel monitoraggio dell’Agenas (aggiornato al 7 aprile), si registra una occupazione del 19 per cento delle terapie intensive, contro il 40 per cento del dato nazionale. Mentre, per quanto riguarda le degenze ordinarie, si rilevano ricoveri pari al 29 per cento, rispetto al 44 per cento della media italiana.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha istituito tre nuove zone rosse in Sicilia.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, i nuovi casi di coronavirus diagnosticati in Sicilia, nelle ultime 24 ore, sono 998. Si devono registrare 16 persone decedute. Leggi il Bollettino di ieri.
L’avv. Daniela Agnello ha depositato al Procuratore della Repubblica e alle autorità sanitarie nazionali e internazionali una richiesta
Sulla base dei dati provenienti dall’Ufficio statistica del Comune su base delle informazioni del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, il numero di nuovi positivi al Covid-19, nella provincia di Palermo nell’ultima settimana è di 245,9 ogni 100 mila abitanti. Numeri questi, che rischiano di confermare la Zona Rossa per il capoluogo siciliano.
Dai dati del bollettino del Ministero della Salute, sono 909 i nuovi casi di coronavirus, in Sicilia, nelle ultime 24 ore.
E’ gravissimo l’avvocato Mario Turrisi, 45enne ricoverato al Policlinico di Messina.
Dai dati del Bollettino del Ministero della Salute, in Sicilia, nelle ultime 24 ore, si sono diagnosticati 1.014 nuovi casi di coronavirus. Ci sono da registrare 14 persone decedute. Leggi il Bollettino di ieri
Il Bollettino diffuso dal Ministero della Salute, registra nelle ultime 24 ore, in Sicilia, 1222 nuovi casi di coronavirus. Le persone decedute sono state 15. Leggi il Bollettino di ieri
Dal Ministero della Salute, oggi, il bollettino diffuso da pochi minuti, fa registrare 1282 nuovi casi in Sicilia nelle ultime 24 ore. Le persone decedute sono state 19.
Ormai siamo alla farsa o, forse, alla tragedia. Dopo il terremoto giudiziario, ieri (31 marzo),
Aggiornamento : CLAMOROSO, ANCORA DATI SBAGLIATI DALLA REGIONE: IERI ERANO 1673 E NON 2904 Il