Pisa: cosa vedere e come parcheggiare in aeroporto
È la torre pendente il simbolo di Pisa, città perfetta per una visita di un
È la torre pendente il simbolo di Pisa, città perfetta per una visita di un
La ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, questa mattina ha fatto visita all’Istituto degli
Una versione di rodaggio dell’app Affluences disponibile ai cittadini del Comune. Un passo avanti nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Lo stato di agitazione del mondo della scuola continua con lo sciopero proclamato per venerdì 10 dicembre. Le motivazioni di Una Città in Comune (UCIC).
Durante la seduta del consiglio comunale ci saranno un focus sulla riforma dei Consigli Territoriali di Partecipazione (CTP) e due question time.
Il depuratore Aquarno è controllato dall’omonimo consorzio. I risultati delle analisi sono riferiti al bimestre agosto-settembre 2021.
In ogni struttura dell’università pisana ce ne sarà almeno uno.
Secondo Una Città in Comune la proposta darebbe luogo a incrementi del livello di inquinamento e congestionamento del traffico.
A fare il punto della situazione sono il sindaco di Pontedera Franconi e l’Assessore all’ambiente e ai lavori pubblici Belli.
Pubblichiamo il comunicato stampa inviato dall’agenzia territoriale ARPAT a seguito dell’incendio avvenuto nella giornata di martedì 30 novembre. Il boato dell’esplosione è stato avvertito anche in alcune zone della città di Pisa.
Proseguono le attività del progetto attivo in località Praticelli.
Cosa prevede la riforma e quali saranno i temi del prossimo consiglio comunale a Pisa.
L’azione intrapresa al Buonarroti segue a ruota quella degli studenti di altre scuole del territorio pisano avvenute nell’arco del mese di novembre.
Le somministrazioni della terza dose prenderanno il via mercoledì 1 dicembre.
novembre i cittadini del Comune di Calci avranno a portata di smartphone e di un semplice click informazioni rapide e immediate per far ancor di più (e meglio!) una corretta differenziazione dei rifiuti.
Un progetto articolato in vari prodotti artistici, tutti mattoni della stessa casa che contiene una ricostruzione di quello che fu Genova 2001, fatta per chi in quell’anno non era ancora nato. Intervista a Giulia Paoli, regista, formatrice teatrale e ideatrice del progetto.
Il Comune di Pontedera sta facendo tornare la vita dei bambini del territorio alla normalità. Oltre alla riapertura del centro educativo ambientale, infatti, torneranno le attività in presenza presso la biblioteca comunale.
Secondo e ultimo fine settimana di eventi fuori e dentro la biblioteca comunale di Castelfranco di Sotto.
Emergenza Coronavirus e TARI: a Calci, grazie al fondo comunale, saldo azzerato per 164 imprese su 210 e nessuna ricaduta sulle bollette delle famiglie dei costi del servizio Covid-dedicato.
Si tratta di uno spazio che permetterà ai ragazzi di Calci di cimentarsi in svariate attività laboratoriali in compagnia.
Lo spazio accoglierà laboratori educativi inerenti tematiche ambientali per i bambini di Pontedera.
Rotary Club Valdarno Inferiore promuove, insieme al Centro Medici di Castelfranco, un evento per sensibilizzare la comunità sui rischi delle malattie mentali.
Gli studenti delle classi quinte delle elementari di Calcinaia alla loro prima uscita didattica post-covid al Museo per conoscere la storia e un antico mestiere.
A lanciare la notizia è La Conceria, giornale di riferimento per il settore della pelle del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno.
Sabato 27 novembre il premio sarà assegnato in presenza al Teatro Rossini di Pontasserchio
Anche il Comune di Calci, come altre zone della provincia di Pisa, ha ricordato il 103esimo anniversario della giornata istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.
Dal 6 al 14 novembre una serie di eventi per gli amanti dei libri e non solo. Storie, immagini e parole dentro e fuori la Biblioteca grazie a incontri con gli autori, mostre, letture animate.
Sabato mattina al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto il primo faccia a faccia sulla sicurezza e l’incolumità pubblica in caso di emergenza. Il 13 novembre sarà il turno dei cittadini delle Frazioni con incontro a Orentano.
Sono risultati vincitori i professori Paci, Guidi, Morrone e Rocchi per il personale docente, mentre il dottor Da Caprile rappresenterà il personale tecnico-amministrativo
Giovedì 21 ottobre si è svolta l’audizione del direttore del People Mover, che ha dato notizie negative sulla gestione dell’infrastruttura durante una sessione della commissione speciale sul sistema di sviluppo aeroportuale. Secondo Diritti in Comune “emerge un quadro sconcertante”.
Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera, il progressivo percorso verso la riapertura totale dei servizi.
Regione minaccia stop ai voli dall’Albania: «Vogliamo di dati dei passeggeri». La Regione Toscana si