Mercati, Regione Lazio: bando da 4 milioni per la riqualificazione, da domani al via le domande
La Regione Lazio stanzia 4 milioni di euro per la riqualificazione dei mercati di quartiere.
La Regione Lazio stanzia 4 milioni di euro per la riqualificazione dei mercati di quartiere.
Ristori Lazio: nuovi aiuti per 30 milioni di euro per colf/badanti, lavoratori della cultura e dello spettacolo, collaboratori sportivi, lavoratori del turismo e partite Iva attive in vari settori di attività. Inoltre, 4 milioni di euro saranno utilizzati per far scorrere le graduatorie degli avvisi del dicembre scorso per le associazioni culturali e di promozione sociale e per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Mentre un gran numero di negozi in Italia chiudono a causa della pandemia, c’è chi invece apre. Giro di affari e opportunità occupazionali arrivano ovviamente dall’estero: l’8 aprile, in via Tuscolana 865 a Roma, inaugura la sua prima apertura in Italia Miniso.
Lidl assume a Roma
Locali ancora chiusi. Il centro storico di Roma rischia di scomparire. Le preoccupazioni dei ristoratori.
“Il contratto collettivo di natura subordinata dei Rider è sbagliato. Il
rider è un lavoratore autonomo e tale deve restare. In tal senso, parte
oggi da Piazza Montecitorio la manifestazione UGL in favore dei Rider e
per i Rider: #IORESTOAUTONOMO”, lo ha detto Vincenzo Abbrescia, segretario nazionale UGL Rider, durante la manifestato in piazza Montecitorio a Roma.
IMPRESA, l’Associazione dell’Industria e delle Piccole e Medie Imprese aderente al sistema delle Confcommercio, con una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e ai Ministri dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, lancia un grido d’allarme sull’ingiustificata impennata dei prezzi delle materie prime che sta seriamente danneggiando le aziende, già duramente colpite dall’emergenza sanitaria ed economica.
Che sia per la casa o per l’abitazione, la scelta dell’allarme è un momento particolarmente
I Protocolli firmati oggi con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, e UGL, davanti al Ministro del Lavoro, sono un altro passo avanti nella tutela del lavoro dei rider, per combattere l’illegalità e, in particolare, per prevenire il fenomeno del caporalato”. È quanto afferma Matteo Sarzana, Presidente di AssoDelivery.
E’ stato pubblicato l’Avviso di interventi per il rilancio del turismo del Lazio in conseguenza dei danni causati dall’emergenza Covid-19.
Dalle 8:30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio diurno entrano in sciopero bus, tram e metropolitane.
Sarà esteso a tutti i Comuni del territorio regionale il ‘Piano voucher per le famiglie meno abbienti’, con ISEE fino a 20.000 euro, prive del tutto di servizi di connettività (ovvero connettività inferiore a 30 Mbit/s), la cui applicazione era inizialmente limitata, in via prioritaria, solo a determinate aree montane del Lazio, come disposto dalla precedente delibera (DGR n. 663 del 29/09/2020) che viene così modificata. Ogni famiglia con i requisiti potrà usufruire dell’erogazione di un contributo massimo di 500 euro, che comprende la connettività ad almeno 30 Mbit/s (per una somma non inferiore a 200 euro), dei relativi dispositivi elettronici (CPE) e un tablet o un pc fornito dall’Operatore (per una somma non inferiore a 100 euro e non superiore 300 euro).
L’evoluzione del mercato ci impone un turismo più sostenibile nella proposta e più responsabile nella fruizione, oltre che accessibile, dal punto di vista della sicurezza sanitaria. Abbiamo discusso di questo, nel corso della Commissione Speciale Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, che si è riunita per esaminare le priorità da sottoporre al Ministro Garavaglia, nell’incontro del prossimo 24 marzo”, così in una nota Valentina Corrado Assessore al Turismo della Regione Lazio.
Il concorso per i migliori pani e prodotti da forno tradizionali “Premio Roma”, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e realizzato da Agro Camera in collaborazione con ARSIAL, ha visto la partecipazione di 47 aziende provenienti da 13 regioni italiane presentando oltre 150 prodotti suddivisi nelle diverse tipologie.
Sabato 17 aprile 2021, in Piazza del Popolo a Roma, si svolgerà la seconda manifestazione nazionale di Bauli In Piazza, il movimento nato con lo schieramento di 500 bauli davanti al Duomo di Milano, che raccoglie tutti coloro che lavorano nel settore eventi, spettacolo, fiere, congressi e musica dal vivo, oggi in ginocchio a causa della peggiore crisi che abbia mai attraversato.
Giampaolo Olivetti e Saverio Motolese, rispettivamente presidente e direttore generale di IMPRESA (associazione nazionale dell’Industria e delle Piccole e Medie Imprese, aderente al sistema delle Confcommercio) hanno incontrato il nuovo sottosegretario Claudio Durigon, per un confronto sia sul quadro economico generale.
Sulla strada tracciata nel 2019, il Consorzio per la tutela del Carciofo Romanesco del Lazio IGP è impegnato in un progetto di rilancio del prodotto. L’IGP è stato riconosciuto nel 2002 ma negli ultimi due anni il Consorzio ha intrapreso con efficacia l’attività di salvaguardia e valorizzazione del marchio.
Si rinnova l’impegno della Regione Lazio per il recupero delle pellicole che hanno fatto grande il cinema italiano. Torna anche quest’anno l’Avviso pubblico per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive rivolto alle imprese di post produzione del Lazio.
La Regione Lazio ha deliberato il documento di “Programma regionale triennale 2021- 2023 di aiuti alle aziende agricole zootecniche per l’acquisto di riproduttori ai fini del miglioramento genetico delle razze interessate da processi di selezione e della conservazione della variabilità genetica delle razze autoctone” e lo stanziamento di 255mila euro da utilizzare a tal fine.
E’ stato pubblicato sul sito della Regione Lazio l’avviso da 200mila euro “Interventi regionali per la realizzazione di azioni rivolte all’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva” per il finanziamento di progetti di interpretariato nella Lingua dei segni Italiana (LIS).
Dall’inizio della pandemia, nonostante le difficoltà, Barberino’s ha aperto 4 nuovi punti vendita, assunto 10 persone e ha concluso con successo una campagna di equity crowdfunding da 1.25 milioni di euro, sottoscritta da investitori qualificati ma soprattutto da gran parte della community tra cui fornitori, dipendenti e clienti.
Verisure, multinazionale leader d’Europa nel settore degli allarmi monitorati per case e negozi continua ad investire in Italia: nel 2021, prevede un incremento del proprio organico del 20% rispetto al 2020.
Dopo l’ennesimo avvicendamento all’assessorato al Turismo della Regione Lazio, il terzo in tre anni di mandato, è di tutta evidenza che il presidente Zingaretti la utilizza per contraccambiare correnti e partiti che gli lasciano mano libera nel condurre la sua personalistica gestione delle politiche regionali
È bastato il solo annuncio del probabile passaggio del Lazio in zona rossa a fare scattare la corsa all’ultimo taglio, colore, massaggio
Non solo sciopero dei trasporti e pioggia, oggi Roma è stata paralizzata anche dagli ambulanti che hanno organizzato una protesta in centro.
L’espansione delle procedure informali al posto delle gare è ancora più evidente guardando al valore degli appalti. In questo caso, le procedure senza bando fanno registrare un aumento del 29,5%, passando dai 9,7 miliardi del periodo maggio-agosto 2019 ai 12,6 registrati nello stesso periodo del 2020, mentre gli affidamenti diretti passano da 1,3 a 1,64 miliardi (+26,2%).
La sindaca di Roma Virginia Raggi e il presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini hanno inaugurato il nuovo sportello territoriale per il Microcredito in via Goito 35, istituito grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).
I mercatini dell’antiquariato e dell’artigianato hanno riaperto in tutti i municipi di Roma, tranne che nel V municipio”, lo denuncia Alessandro Pollak, presidente dell’Unoe Lazio, l’Unione Nazionale Organizzatori Eventi.
Per Marzo Donna, una particolare iniziativa vede unite imprenditrici e professioniste di Londra con quelle di Napoli e Roma. Si tratta della digital #WoWChallenge, ideata da Marianna Penna (in foto), napoletana a capo della LEXeFISCAL (società di consulenza legale e fiscale inglese)
Protesta così l’Associazione dei Commercianti del Rione Trevi che da ormai un anno vive gli effetti “devastanti” dell’epidemia con il centro di Roma ormai privato di turisti e lavoratori romani, visto che sono tutti in smart working ormai.
Dei 128 punti vendita del noto marchio di profumeria e cosmetica, che saranno dismessi in Italia, dieci sono nella Capitale.
E’ tutto pronto per i primi candidati del concorso al Comune di Roma. Dopo i mesi della pandemia da Covid-19, il Campidoglio rompe gli indugi e annuncia: “entro aprile si terranno le prime sessioni di prove preselettive”. I test si svolgeranno in presenza, secondo le prescrizioni governative con un massimo di 30 candidati per sessione o sede.