Job Film Days: a Torino il festival del lavoro e dei diritti
Tornano i Job Film Days (JFD), festival di cinema dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti
Tornano i Job Film Days (JFD), festival di cinema dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti
Venerdì 16 aprile l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza presenterà un cofanetto digitale dal titolo “Resistenza e Deportazione”, contenente otto film, proprio in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ente, che ha sede a Torino in via del Carmine.
Gusto Valsusa si proietta verso il futuro. La grande rassegna di sagre valsusine, creata dall’Unione
Risulta molto ricco il calendario di iniziative promosse dal Polo del Novecento e dai 22 Enti partner per le celebrazioni del Settantaseiesimo anniversario della Liberazione.
Camera, Centro Italiano per la Fotografia, ha annunciato i cinque artisti emergenti per l’edizione 2021 del programma europeo Futures (EPP- European Photography Platform), una piattaforma di ricerca sulla fotografia contemporanea sostenuta dall’Unione Europea e focalizzata sulla mappatura e sul supporto agli autori emergenti oltre i confini nazionali.
Sono iniziate oggi le riprese del lungometraggio “Tramonto a Nord Ovest”, opera seconda della regista Luisa
San Secondo di Pinerolo Rinasce a nuova vita l’orto botanico nei giardini del Castello di Miradolo, sede della Fondazione Cosso, a San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
Si è tenuto ieri, in diretta Facebook, l’evento finale del progetto europeo ALCOTRA Strada dei Vigneti Alpini, in collegamento dai territori interessati dal
La nuova serie di reportage televisivi che la Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue questa
Torino Il Teatro Stabile di Torino ha deciso di accogliere nei teatri Carignano e Gobetti, per tutto il mese di aprile, nel più rigoroso rispetto delle norme anti Covid, un numero significativo di compagnie e artisti indipendenti del territorio.
Ha tra i 18 e 30 anni, vive in una casa popolare e non si
Sono 6 gli istituti del Torinese oggetto di lavori manutenzione finanziati nell’ambito della programmazione regionale
Per rispondere al complesso momento vissuto dal sistema scolastico italiano per effetto dell’emergenza sanitaria, il
Canottaggio e scherma: sono queste le due discipline sportive in cui sono impegnati a livello
Torino. Architettura e fotografia sono spesso arti affini e, talora, inscindibili, come nel caso del noto architetto e docente torinese Roberto Gabetti (1925-2000),
Sono Giuseppe Mura e Alessandro Panerati i due vincitori del contest fotografico “Obiettivo sulle luci”,
Dopo il rinuncia a Portici di Carta, la kermesse dei libri sotto i portici a
Recital del pianista al Tempio Valdese nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di Torino e
La tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto prende il via l’8 ottobre 2020
Svelata alle Porte Palatine l’opera di Saype Beyond Walls
La pandemia non frena l’ascesa delle Università torinesi: Unito e Politecnico. Con il nuovo anno
In tempo di distaziamento fisico e sociale sorgono nuovi poli di aggregazione sociale e culturale
Rosanna Purchia, per dieci anni sovrintendente del San Carlo di Napoli, scelta dal ministro Franceschini
La manifestazione culturale internazionale Biennale Democrazia che coinvolge i cittadini e in particolare i giovani
Domenica si terrà un concerto per ricordare il maestro Ezio Bosso recentemente scomparso
La Regione mette a disposizione dei comuni 280mila mascherine per l’organizzazione di fiere ed eventi. Presentata la Douja d’Or
A settant’anni dalla tragica morte il mondo della cultura ricorda il grande scrittore Disteso sul
Un uomo ha sparato alla propria compagna a Carmagnola poi si è suicidato
Novità digitali e appuntamenti tradizionali per la novantesima edizione della Fiera del tartufo bianco d’Alba
Nelle Langhe i castelli di Barolo e Grinzane Cavour a partire dal 17 luglio allungano l’apertura anche al venerdì.
È stato presentato il report “La cultura in Piemonte nel 2019. Dalla Relazione Annuale al Monitoraggio degli effetti del Covid-19”.
Piemonte dal Vivo torna con spettacoli in tutte le province