Agricoltura di montagna: via al bando per le indennità compensative
Partito il bando per richiedere le cosiddette “indennità compensative”, erogazioni destinate agli agricoltori operanti nelle
Partito il bando per richiedere le cosiddette “indennità compensative”, erogazioni destinate agli agricoltori operanti nelle
Verranno finalmente completati i lavori di consolidamento della frana che, a causa delle forti piogge del 21-25
Il Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council (WEC Italia) e l’Energy Center del Politecnico
La Regione Piemonte ha inviato al Ministero per le Politiche Agricole una richiesta di risorse a compensazione dei danni causate dalle gelate dei giorni scorsi e, insieme ai settori competenti, intende avviare repentinamente un’azione di monitoraggio e localizzazione dei danni tramite un tavolo di confronto con referenti territoriali e tecnici.
Il Gruppo Acqua Sant’Anna, terza azienda alimentare del Piemonte, ha messo a disposizione i propri
Approvato, dopo un lungo iter, il Bilancio di Previsione 21/23 della Regione Piemonte. Un Bilancio
Si è tenuto ieri, in diretta Facebook, l’evento finale del progetto europeo ALCOTRA Strada dei Vigneti Alpini, in collegamento dai territori interessati dal
“Il Piemonte scommette sull’idrogeno per contribuire alla crescita delle imprese, per lo sviluppo della ricerca
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato una significativa delibera che permette l’attivazione per l’anno 2021 dei bandi relativi alle misure 10.1 e 11 del Programma di Sviluppo rurale del Piemonte, rispettivamente per gli interventi agroalimentari e l’agricoltura biologica.
Nel 2023 l’aeroporto e la città di Torino saranno collegati in meno di mezz’ora con
Sono più di 200, più della metà si trova in Italia settentrionale e nel 2019
Ci sono voluti 10 mesi di lavori per veder realizzata la tangenziale di Fara Novarese,
Si intitola “Next Generation Piemonte” il documento, approvato nella riunione della Giunta regionale dello scorso
Venerdì 9 aprile si terrà l’evento conclusivo del progetto europeo ALCOTRA “Strada dei Vigneti Alpini”
I conti dell’Unione Montana Valle Susa sono in regola, tanto da permetterle di pensare ad
In appena un anno dal lancio, la Ferrero annuncia di aver venduto un miliardo di Nutella Biscuits
Asti-Cuneo e Tenda bis sono stati i temi di un vertice in videoconferenza tra Regione e governo
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 34.153 così
L’analisi dell’ufficio studi degli industriali di Torino e del Piemonte, la congiunturale del periodo preso
La battaglia contro la diffusione del Coronovirus prosegue con tutti i mezzi. E’ di oggi
Durante il lockdown sono cambiate le abitudini di consumo delle famiglie torinesi
La Tav va avanti con il progetto già approvato dal Cipe nel 2018: questo il risultato dell’incontro tra Regione, Telt e sindaci valsusini
“Non c’è un minuto da perdere”. Per contrastare il declino nell’area metropolitana di Torino ed evitare che
Numeri drammatici per l’export piemontesi che subisce una flessione del 21,2% nei primi sei mesi del 2020
E’ stato presentato a Modena il piano Maserati che prevede 16 lanci di modelli entro
Calo mostruoso della produzione industriale in Piemonte durante la pandemia
Il 19 e 20 settembre si terrà negli spazi di Toolbox coworking Maker Faire Torino,
La Regione mette a disposizione dei comuni 280mila mascherine per l’organizzazione di fiere ed eventi. Presentata la Douja d’Or
Il presidente dell’Unione Industriale di Torino a colloquio con i vertici della casa automobilistica chiede
Gli assessori regionali al Lavoro e all’Agricoltura hanno scritto ai loro colleghi di tutta Italia
Il nuovo centro di Amazon sorgerà a Grugliasco. Il colosso dell’e-commerce sta per aprire una
I dati dell’economia piemontese sono molto critici. L’area già in difficoltà prima della pandemia è