PROTEZIONE CIVILE MONTEBELLUNA SFIORA LE 40MILA ORE DI SERVIZIO
E’ stato un anno record, il 2020, per la Protezione civile montebellunese.
E’ stato un anno record, il 2020, per la Protezione civile montebellunese.
Procedono i controlli stradale e a domicilio sulle quarantene da parte della Polizia Locale di Treviso. Durante l’emergenza Covid-19 è stato infatti attivato un sistema che permette di verificare a campione che le targhe intestate a persone che sono in quarantena non circolino in città.
Nella giornata di ieri scoperti e sanzionati dai Carabinieri Forestali di Asolo e Monte Grappa 20 motociclisti irregolarmente presenti nei sentieri dei Colli Asolani. Il Sindaco Migliorini: “Tutelata l’integrità delle nostre colline e dell’ambiente”.
L’allarme è scattato verso le 9.30 in una stanza di degenza dell’Unità Operativa di Geriatria per del fumo proveniente dal controsoffitto.
Circolava a Treviso e in tutto il Nord Italia con una patente greca contraffatta. Per tale espediente un 36enne albanese, residente a Bologna, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Treviso per aver utilizzato una patente falsa, sequestrata dai Carabinieri di Bologna su richiesta del Comando della Polizia Locale di Treviso.
“Per l’Ulss 2, per tutti noi che l’abbiamo conosciuto e abbiamo lavorato con lui, è un giorno di grande dolore. Con il dottor Stellini, uomo e professionista dalle grandissime qualità, se ne va un pezzo importantissimo della storia della sanità trevigiana, di cui è stato un indiscusso protagonista per oltre mezzo secolo”.
Poco dopo le 17.00 di ieri è giunta al Suem 118 una richiesta di intervento. L’ambulanza è intervenuta a Treviso per il malore che aveva colpito una donna di 38 anni, giunta alla 37ma settimana di gravidanza.
È stata sottoscritta oggi in municipio ad Asolo la Convenzione tra i Comuni di Asolo, Fonte e Maser per la gestione associata del servizio di Polizia Locale dell’Asolano.
La Guardia di finanza di Castelfranco Veneto ha sequestro oltre 46 tonnellate di pellet confezionati con indicazioni ingannevoli sul paese di provenienza.
Quella appena trascorsa è stata una notte particolarmente difficile per il sistema di Protezione civile regionale a causa del maltempo nel Bellunese: il Meschio è esondato a Cordignano creando numerosi allagamenti, ed è in corso l’evacuazione dei 76 ospiti della casa di riposo del Comune di Alpago. Nell’alto Bellunese il rischio valanghe resta alto.
Una donna anziana ha ereditato l’immobile, ma nel tentativo di accedervi lo ha trovato occupato da una famiglia che purtroppo aveva già provveduto a disfarsi del mobilio presente, cambiando le serrature e iniziando lavori di ristrutturazione per il successivo trasloco.
Una studentessa di 15 anni è stata investita da un’auto di colore rosso in Viale Monte Grappa a Treviso, mentre stava attraversando sulle strisce pedonali. Dopo l’impatto la vettura non si è fermata e ha continuato la sua corsa lasciando la ragazzina sull’asfalto soccorsa da due bariste testimoni dell’accaduto.
Diciannove persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Treviso per 117 tonnellate di combustibile contraffatto o falsamente certificato. Questo il bilancio dei controlli sul pellet in arrivo dall’Est Europa svolti dalla Guardia di Finanza di Treviso ai caselli autostradali di Meolo/Roncade e Mogliano Veneto/Venezia Est.
Una lunga indagine dei Carabinieri di Latisana, in provincia di Udine, ha condotto all’arresto di otto persone e al sequestro di quattro chili di cocaina per un valore stimato di 340mila euro.
Travolto da una Y10 mentre camminava a bordo strada, un 44enne originario del Mali è rimasto ferito a Contea di Montebelluna, lungo via Don Minzoni, e prontamente trasportato al Ca’ Foncello di Treviso.
Nel periodo di maggiore intensità dell’emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, proseguono gli interventi delle
Operazione antidegrado e contro lo spaccio di droga nei pressi dei Giardini di Porta Altinia.
Sulle strade di San Biagio di Callalta negli ultimi sette giorni sono stati rilevati dalla Polizia locale ben 6 incidenti, tutti in fascia preserale.
E’ stato fermato dalla Polizia Locale dopo una fuga rocambolesca il conducente di una Mini Cooper, denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Con un mese di anticipo rispetto al cronoprogramma è stata installata una nuova telecamera di videosorveglianza nel Quartiere Latino (in funzione da ieri) che monitorerà a 360 gradi tutta l’area, dove sono posizionate anche alcune panchine.
Intorno alle 13.45 di venerdì 30 ottobre i vigili del fuoco di Treviso sono intervenuti
Proseguono i servizi quotidiani in centro e nei quartieri. Tre sanzioni negli ultimi due giorni.
Da martedì 3 novembre sarà attivo un nuovo Covid Point nel Distretto Treviso: operativo dalle
Dopo il notiziario cartaceo, il sito web, la pagina Facebook, il Comune di San Biagio
Un migliaio di persone hanno manifestato lunedì 26 ottobre in piazza dei Signori, sotto la
E’ stato completato mercoledì 21 ottobre lo screening al Dipartimento di Prevenzione, sede della Madonnina
Le nuove termo-camere in dotazione alla Polizia Locale di Treviso hanno permesso di scoprire tre
Arresto per spaccio di stupefacenti da parte della Polizia Locale di Treviso: giovedì 8 ottobre, gli agenti del Nucleo di Polizia Giudiziaria hanno chiuso le indagini a carico di un cittadino nigeriano di 39 anni, senza fissa dimora, che era da giorni seguìto dagli operatori in borghese.
In occasione del Corso di Formazione organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dal titolo “La Carta di Treviso: 30 anni dopo”, è stata lanciata dal sindaco Mario Conte una “call to action” per la modifica del protocollo firmato il 5 ottobre del 1990 per la disciplina dei rapporti tra mondo dell’informazione e infanzia con particolare attenzione verso il diritto di cronaca a tutela dell’immagine e della crescita di bambini e adolescenti.
Si è concluso il restauro di due magnifiche opere del pittore Achille Funi, fra i
“CE LA FAREMO SE CI PRENDEREMO CURA GLI UNI DEGLI ALTRI” “Ce la faremo se
Quasi centenaria operata con successo dall’équipe di chirurgia dell’ospedale di Conegliano. La paziente, Agatina Mantegna,