Ecco Luke, il cane poliziotto di Treviso
Il Comando di Polizia Locale di Treviso ha una nuova unità cinofila antidroga operativa composta da un conduttore, agente di Polizia Locale ed il cane pastore olandese di nome Luke.
Il Comando di Polizia Locale di Treviso ha una nuova unità cinofila antidroga operativa composta da un conduttore, agente di Polizia Locale ed il cane pastore olandese di nome Luke.
La Giunta ha approvato ieri la sospensione dei diritti SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) per le pratiche presentate dal 1° gennaio al 31 marzo 2021.
Arriva l’esito dell’ispezione ministeriale condotta sulla situazione dell’ospedale di Montebelluna, su sollecitazione dell’ex senatrice Laura Puppato e degli esponenti locali del PD.
L’Associazione culturale Oblique di San Biagio di Callalta propone nel mese di gennaio un ciclo di incontri online su tre ambiti – scrittura, fotografia e video – sviluppati attraverso interviste e workshop con professionisti di ciascun settore. La volontà è quella di riscoprire i mezzi che ci accompagnano nei nostri viaggi, reali o immaginari, in un momento in cui viaggiare è diventato difficile.
E’ stato un anno record, il 2020, per la Protezione civile montebellunese.
I lavori di messa in sicurezza di Via Curogna, con il rifacimento del muro di sostegno, inizialmente previsti per fine dicembre, partiranno lunedì 11 gennaio meteo permettendo.
L’Amministrazione Comunale da oltre 18 anni finanzia le borse di studio sia con un proprio budget, sia grazie a specifiche convenzioni con fi-nanziatori privati (le famiglie Pastro, Lovat, Mazzoccato, la cooperativa Comunica, Francesca Piva per il Gruppo Bici in Viola, l’Associazione Culturale la Brasseria Veneta e Domenico Rizzotti).
La giunta comunale di Montebelluna ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza e miglioramento della viabilità del tratto di rotatoria tra via Roma, via Galilei, via Sansovino e via Bergamo.
Procedono i controlli stradale e a domicilio sulle quarantene da parte della Polizia Locale di Treviso. Durante l’emergenza Covid-19 è stato infatti attivato un sistema che permette di verificare a campione che le targhe intestate a persone che sono in quarantena non circolino in città.
Questa mattina, in Cattedrale, il vescovo di Treviso Michele Tomasi ha presieduto la Celebrazione eucaristica internazionale, nella Solennità dell’Epifania del Signore.
Un altro anno di sperimentazione del mercato a posteggi isolati della frazione di Busta.
Dopo aver ha sfornato pane e focacce per la bellezza di 54 anni, il panificio Meneghel di via Postumia a Fagarè, ha chiuso i battenti lo scorso 31 dicembre.
Maurizio Ferrarese con la fine del 2020 se ne è andato in pensione concludendo così il suo lungo servizio iniziato nel 1979.
Prenderà servizio il 2 gennaio il nuovo Direttore dello Spisal (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro): l’incarico è stato affidato alla dr.ssa Angela Maffeo, attualmente in servizio all’Azienda Sanitaria di Caserta.
Differito al 31 luglio il pagamento dei primi due trimestri del 2021 dell’imposta di soggiorno.
È stato presentato questa mattina a Ca’ Sugana l’ultimo stralcio dei lavori nel quartiere di San Liberale con la riqualificazione dei marciapiedi, la realizzazione della pista ciclabile di via Cisole e di viale Europa e delle rotatorie alle intersezioni tra via Campi Sportivi e via Toscana e tra viale Europa e via Azzi.
Il Comune provvede alle nomine dei suoi componenti nel del consiglio di amministrazione della Casa di riposo Umberto I, a seguito scadenza del precedente consiglio di amministrazione.
Sono quattro gli studenti che hanno ricevuto dal Comune di San Biagio di Callalta una borsa di studio del valore di 350 euro per essersi diplomati con 110 e lode nell’anno scolastico 2019/2020.
Un bel regalo sotto l’albero di Natale per i bambini e ragazzi degli Istituti comprensivi di Montebelluna: sono le 2481 borracce in alluminio consegnate questa mattina alla presenza del primo cittadino, Elzo Severin e dell’amministratore delegato di ATS, Pierpaolo Florian.
Sono iniziati i lavori per la manutenzione straordinaria del muro di sostegno stradale di Via Curogna, sito in prossimità dell’omonimo ponte sul torrente Curogna. Si tratta, infatti, di una vecchia opera, realizzata in pietra locale, posata in opera con semplice malta, e, viste le sue caratteristiche costruttive, non più adeguata a sostenere le sollecitazioni degli attuali carichi dei veicoli transitanti.
A seguito della riunione tenutasi questa mattina a Ca’ Sugana fra il vicesindaco Andrea De Checchi, l’assessore all’Urbanistica Linda Tassinari, l’Avvocatura civica e gli Uffici e all’esito di un’attenta analisi delle sentenze del Tribunale Amministrativo denominate “Bosco Verticale” ed “ex Edison”, il Comune di Treviso sta attentamente valutando la possibilità di ricorrere in Consiglio di Stato per la riforma delle suddette sentenze.
La Duomofolgore – Polisportiva Treviso è in lutto per la scomparsa di Giancarlo Furlanetto, lo storico presidente che ha guidato la società di tennistavolo di Treviso per ben 30 anni, dal 1987 al 2017 anno in cui diventò presidente onorario.
Martedì 15 dicembre aprirà la terza tranche di assegnazione del Buono Alimentare “Treviso Solidale” per l’acquisto di spesa e beni di prima necessità.
800 tonnellate di aiuti alimentari dalla filiera di eccedenza distribuiti di cui 4.511 Kg di formaggio e 1.330 kg di detergenti e prodotti per l’igiene e 30mila persone raggiunte attraverso le 213 associazioni\enti affiliati.
Anche quest’anno i ragazzi della cooperativa Vita e lavoro assieme agli operatori, al primo cittadino Elzo Severin, agli assessori Debora Varaschin e Maria Bortoletto, e alla dirigente Fiorella Lissandron, di fronte all’albero di Natale realizzato oggi al primo piano del Municipio.
È stata approvata dalla Giunta comunale la proposta – che approderà in Consiglio Comunale il prossimo 21 dicembre – di mantenere le quote del Comune di Treviso nella società Aertre.
“Strade che franano paesi isolati, aree golenali invase dai fiumi, litorali erosi. Tutto previsto e prevedibile, come erano prevedibili e sono previsti, gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici su un territorio, quello veneto, reso fragile dalla subalternità bipartisan del centrodestra che governa, e di un centro sinistra che si finge opposizione, al partito del mattone, delle grandi opere, dei grandi eventi come le Olimpiadi invernali di Cortina”, così in una nota Paolo Benvegnù, segretario regionale di Rifondazione Comunista.
In relazione al flash mob tenutosi questa mattina in centro a Montebelluna da parte dei ragazzi che utilizzano lo skatepark allocato all’esterno del Palazzalovo e dei loro genitori, attraverso il quale si sollecita l’amministrazione comunale ad intervenire per la manutenzione della struttura, si precisa quanto segue.
Una donna anziana ha ereditato l’immobile, ma nel tentativo di accedervi lo ha trovato occupato da una famiglia che purtroppo aveva già provveduto a disfarsi del mobilio presente, cambiando le serrature e iniziando lavori di ristrutturazione per il successivo trasloco.
Il Tocai, uno dei nomi storici dei locali del centro storico di Treviso, ha riaperto dopo mesi di lockdown. L’operazione è stata condotta dalla società Risto Srl (già operativa al Bistrò Sulle Mura), i cui soci sono la Holding RDH, Alessandro Arboit, Alessandro Laurenzana e Alberto Zoppè.
Sospesa ad Asolo la ZTL in centro storico nei giorni festivi per tutto il mese di dicembre e fino all’Epifania. Il provvedimento è stato deciso oggi dal Sindaco Mauro Migliorini, dopo un incontro con il Comandante della Polizia Locale. La sospensione della Zona a Traffico limitato, il cui orario è solitamente fissato dalle ore 9 alle ore 20, sarà in vigore da domenica prossima 6 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2021.
Il primo cittadino di Montebelluna, Elzo Severin, comunica che, nella giornata di oggi si è tenuto un