Unomattina in Famiglia, Viterbo ospite della rubrica “Le belle piazze”
Viterbo ancora una volta protagonista sulla Rai. Domenica 17 gennaio sarà Unomattina in Famiglia (Rai1),
Viterbo ancora una volta protagonista sulla Rai. Domenica 17 gennaio sarà Unomattina in Famiglia (Rai1),
Natale a Viterbo, 114.827 visualizzazioni totali, 401.614 persone raggiunte. Questi i numeri complessivi registrati in
Ecco quanto si legge in una nota dell’Università della Tuscia: “Visto il successo registrato nel
Si è conclusa con un successo la performance artistica di Marina Ioppolo, dal titolo #Resistentiam.
#Nataleaviterbo, si è concluso il 7 gennaio il contest fotografico su Instagram dedicato alle festività
La Confesercenti di Viterbo accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’accordo tra la regione Lazio
Una deliziosa storia per bambini che ha come protagonista un’orsa, pronta a raccontarci la storia
“Il dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo ed il dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari
Francesco Bruni, Valentina Lodovini, Marco Müller, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Edoardo Leo, Maria Sole, Gianmarco e Ricky Tognazzi, Philippe Antonello. Saranno loro gli ospiti di Tff
Dopo l’evento di apertura del “Natale a Viterbo” dello scorso 8 dicembre, mercoledì 23 alle
Natale a Merenda, prodotto dall’associazione Via Del Corso, è uno degli eventi del Natale a
I maccaroni canepinesi, noti anche come fieno, hanno vinto “Delicious Lazio”, il contest social organizzato da Visit
Natale in streaming 2020: il Rotary Club Viterbo presenta un progetto che accende una luce
Qda Christmas fest. Sui social di Quartieri dell’Arte si potrà scoprire cosa poteva succedere durante
Cultura e caffeina. Con un incontro che si terrà il 12 dicembre alle ore 11,
Ludika non si ferma. Tanti appuntamenti in programma, rigorosamente via streaming, dal 9 al 13
A Palazzo dei Priori Guillermo Mariotto, nei panni di Babbo Natale. Ad accoglierlo ieri mattina
Concerto gospel della World spirit orchestra: al via il Natale a Viterbo, in versione streaming.
A Caprarola il teatro va in streaming. “La stranissima coppia”, scritto e diretto da Diego Ruiz, con
Dieci anni vissuti a Viterbo, tra senso di inadeguatezza e sentimento di appartenenza. Lo stato
Salviamo la chiesa di San Clemente. Un appello e soprattutto una proposta quella che l’assessore
Da trent’anni la vita quotidiana dei cittadini di Vitorchiano è accompagnata dalla statua del Moai, alta 6 metri
Incomincia oggi ‘Il tempo sospeso’, progetto speciale di Librimmaginari, pensato appositamente per essere fruito direttamente negli
Prosegue con successo a Viterbo la rassegna “La Cultura al Centro”, organizzata dal Circolo Culturale Tetraedro per la direzione artistica di Francesco Cerra, nel quartiere medievale di san Pellegrino all’interno del centro Eta Beta e il Papavero.
L’Associazione Culturale I Cerchi Magici nell’ambito del sostegno della Regione Lazio alle attività di promozione culturale ed animazione territoriale con il supporto di LAZIOcrea, organizza il prossimo 10 ottobre, nell’antico chiostro cinquecentesco dei padri agostiniani del Polo culturale del Comune di Tolfa, la manifestazione Tolfest, Tolfa tra saperi e sapori del Lazio.
Alle Terme dei Papi di Viterbo, domenica 27 settembre, alle ore 21.00, è in programma lo straordinario concerto della violoncellista Silvia Chiesa anteprima del quarto Festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica” (27 settembre-7 novembre 2020), organizzato dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con la cura del maestro Sandro De Palma, festival che fa seguito allo strepitoso successo del 2019 con l’esecuzione dei Notturni di Chopin fatti ascoltare dello stesso direttore artistico Sandro De Palma con un pianoforte sospeso sull’acqua, arduo progetto condiviso dalla famiglia Sensi e da Vincenzo Ceniti del Touring Club Viterbo, con le note accompagnate dalle originali letture poetiche di Zingonia Zingone.
Anche Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino in provincia di Viterbo partecipa al Giorno delle Meraviglie organizzato per il prossimo 27 settembre dalla Regione Lazio in occasione della Giornata mondiale del Turismo, ricorrenza che si celebra in tutto il mondo per promuovere la consapevolezza della comunità internazionale sull’importanza del turismo e sul suo valore sociale, culturale, politico ed economico
Giovedì 1 ottobre 2020 alle ore 11.00 in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni la Fondazione Carivit, nell’ambito dell’iniziativa denominata “RisuonaItalia. Tante piazze una sola comunità”, organizza un Concerto presso l’Auditorium del Centro Culturale di Valle Faul.
L’autore è Matteo Jarno Santoni, studente del liceo classico Mariano Buratti. Questo pomeriggio, nel cortile di Palazzo dei Priori, il giovane scrittore viterbese ha donato una copia del volume al sindaco Giovanni Maria Arena e all’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini.
“Clausi cum clave – Viterbo e i Papi” della compagnia teatrale Tetraedro, che cura adattamento e testo, chiude, sabato 26 settembre ore 21 in piazza S. Lorenzo, gli appuntamenti dell’estate 2020 a cura del Comune di Viterbo, con la collaborazione di ATCL Circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo, finanziato dal MIBACT e dalla Regione Lazio.
Con il titolo “Romanticismo, il nuovo sentimento della natura” si apre, con coraggio e lungimiranza per il dopo Covid, la quarta edizione del festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica”, organizzato e promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, diretta dal Maestro Sandro De Palma.
Presentata in Camera dei Deputati la 12esima edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, concorso culturale di carattere nazionale che vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado aggiudicate al Comune di Tarquinia.