Pubblicato il 9 Novembre, 2020
Consegna farmaci: una risorsa. “Il servizio di consegna dei farmaci a domicilio, istituito l’11 marzo scorso a seguito dell’emergenza connessa alla diffusione del Covid-19 su atto di indirizzo della Giunta comunale non è mai stato interrotto”, questa la precisazione del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dell’amministratore unico dell’azienda Afm, Alessandra Santangelo.“L’Afm spa risponde tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 al numero di telefono dedicato 0862.1822777 e la consegna è effettuata dal personale volontario della Cri il lunedì, mercoledì e venerdì – sottolineano – Ringraziamo il presidente provinciale Marco Antonucci e tutto il comitato dell’Aquila della Cri con i suoi preparatissimi volontari per lo sforzo logistico profuso ininterrottamente da marzo”. E ancora: “Il servizio di consegna è garantito alle fasce della popolazione aquilana più fragili in quanto più esposte ai possibili esiti negativi di un contagio da Covid-19 come da indirizzo della Giunta comunale: persone anziane (ultrasettantacinquenni che vivono sole) e persone con patologie croniche (ultrasessantacinquenni che vivono sole). L’Afm, oltre a recepire queste indicazioni, ha anche ampliato la platea dei soggetti che sono raggiunti dalla consegna a domicilio dei farmaci includendo tutti quelli posti in isolamento domiciliare o quarantena a causa del Covid-19”, concludono. “Il comitato Croce rossa italiana dell’Aquila, con i suoi volontari, da oltre 8 mesi assiste le persone sia in quarantena fiduciaria e sia positive con obbligo di non lasciare la propria dimora. Attraverso la convenzione con l’Afm a oggi sono stati assistiti oltre 200 nuclei e percorsi oltre 2200 chilometri, anche con mezzi messi a disposizione dal comitato nazionale Cri. Siamo a supporto di enti e istituzioni con una sala operativa attiva H12 e continuiamo a offrire servizi in aiuto a quelle fasce della popolazione così dette ‘vulnerabili’: oggi assistiamo 500 nuclei famigliari e oltre 1500 persone segnalate anche dai servizi sociali del Comune dell’Aquila”, dichiara Marco Antonucci, Presidente di Croce Rossa Italiana – comitato locale di L’Aquila.
Leggi le altre notizie
-
Le cade addosso l’altalena, bambina di 12 anni muore ad Avezzano: indagini dei Carabinieri in corso
-
Pescasseroli, attività Antidroga: denunciato un giovane in possesso di marjuana pronta alla vendita
-
Ludoteca comunale, Bignotti: “Un programma che mette in risalto la genuinità del Natale”
-
Coronavirus in Abruzzo, 30 novembre: 149 nuovi casi
-
Black Friday, la denuncia di Albano (Pd): “L’evento-flop è costato 51mila euro”