Pubblicato il 31 Agosto, 2020
Una riapertura graduale per garantire la sicurezza dei cittadini. Così la Biblioteca Lazzerini continua a seguire la propria tabella di marcia e rende accessibili al pubblico altre aree studio. Da martedì 1 settembre si potrà quindi tornare finalmente a studiare anche nella Sala Ragazzi e Bambini (accesso solo da Via Santa Chiara 24), dove saranno a disposizione 15 postazioni con ingresso fino ad esaurimento posti dalle 15 alle 19, dal lunedì al venerdì. I posti della Sala saranno riservati agli studenti delle scuole medie e superiori. Non solo. Dal 1 settembre aumentano anche le postazioni disponibili lungo il Corridoio al primo piano, che da 9 passano a 19.
Arrivano così a quota 152 i posti complessivi per lo studio in Lazzerini: 59 in Sala Generale, 55 in Sala Fondi Speciali; 4 in Sala Creatività; 19 lungo Corridoio al primo piano e 15 nella Sala Ragazzi e Bambini. Soltanto la Sala Fondi Locali resterà chiusa, aperta al pubblico a settembre solo per attività culturali.
Tutti i posti sono come sempre numerati e distanziati secondo le disposizioni contro il contagio da coronavirus. Le modalità di assegnazione resteranno le stesse. In tutte le aree studio si accede senza prenotare , ma con i ngresso fino ad esaurimento posti su 2 fasce orarie , mattino o pomeriggio: ore 9.30–13.30 e ore 14.30–19.30. Unica eccezione la Sala Ragazzi e Bambini, dove si accede appunto dalle 15 alle 19, dal lunedì al venerdì.
È sempre obbligatorio indossare la mascherina che copra integralmente naso e bocca per tutto il tempo di permanenza, sedersi esclusivamente al posto numerato assegnato al momento dell’ingresso e non è possibile riservare posti a terzi.
Dal 1° settembre si potrà inoltre accedere in tutte le sale – tranne in Sala Fondi Locali – per scegliere i propri prestiti dagli scaffali, sempre con ingressi contingentati e per il tempo strettamente necessario. Sarà consentito inoltre l’uso degli ascensori, ma solo a una persona per volta o più persone in caso di congiunti. Ritornano attivi poi, dopo la pausa estiva, il prestito interbibliotecario, il Document delivery e la distribuzione di materiali dal deposito. Restano sospesi non solo alla Lazzerini, ma anche nelle Biblioteche Ovest e Nord “P. Impastato”, l’uso dei pc, la lettura dei giornali e le donazioni librarie.
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
Claudio Baglioni arriva a Piombino
-
Ultimo fine settimana di febbraio da trascorrere tra natura e archeologia
-
Morta Raffaella Carrà, aveva 78 anni. L’annuncio di Sergio Iapino
-
Prato: terminati i lavori di restauro e consolidamento di un tratto di mura del XII secolo
-
“Piuttosto che”, lingua italiana: l’Accademia della Crusca e l’“entropia grammaticale”