Pubblicato il 11 Giugno, 2020
Dissesto idrogeologico, altre due gare di stringente importanza sono state definitivamente aggiudicate.
Finalmente dopo anni di attesa possono partire i lavori a Naso e San Marco D’Alunzio, due centri sui Nebrodi nel Messinese i cui territori sono storicamente soggetti a frane e smottamenti di una certa entità. Entrambi infatti sono entrati nell’agenda di lavoro della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e diretta dal commissario Maurizio Croce. Gli uffici hanno finanziato gli interventi e portato avanti tutte le procedure culminate nella consegna dei lavori.
A Naso sarà, dunque, la Coge srl di Montagnareale a occuparsi degli effetti del dissesto idrogeologico e in particolare del consolidamento di contrada Maina, lì dove nel febbraio del 2012 si aprì una voragine davanti a una serie di case. Da allora un tratto della strada comunale Livari, in prossimità dell’innesto con la statale 116 Randazzo-Capo d’Orlando, è inutilizzabile sia per il transito veicolare che per quello pedonale. Rischi e disagi che adesso saranno definitivamente rimossi.
Risolutivo per ridare stabilità ai quartieri Catorelli e Santissima Annunziata, a San Marco D’Alunzio, sarà anche l’intervento della Tecnosystem di Potenza, che dopo essersi ufficialmente aggiudicata la gara per un importo di 980 mila euro provvederà ad arrestare – attraverso la realizzazione di paratie, muri e gabbioni metallici – i processi di erosione e gli scivolamenti del terreno causati dal dissesto idrogeologico e che minacciano una serie di fabbricati. Un passaggio fondamentale per restituire completa sicurezza all’abitato.
Leggi le altre notizie
-
San Basilio, maxisequestro di droga: trovata anche una pistola
-
Tragedia a Favara: muore a 12 anni mentre gioca a basket nella palestra della scuola
-
Droga, contanti e armi in casa. Arrestato 35enne dopo una perquisizione
-
Ennesimo incendio d’auto nel Salento. Rogo distrugge Lancia di un 24enne, si indaga
-
Alatri, svolta sull’omicidio di Thomas Bricca: indagati padre e figlio