Pubblicato il 2 Aprile, 2022
“Lo shock energetico iniziato in autunno e scatenato definitivamente dall’invasione Russa dell’Ucraina va affrontato con forza proprio in Europa. E l’Italia può essere ancora protagonista, così come lo è stata nella definizione delle politiche europee durante l’emergenza pandemica. Sullo sfondo appaiono di nuovo gli squali del carbone a prescindere e da sempre nemici della transizione ecologica.
È necessario sbloccare tutti i progetti fermi per i diversi conflitti di attribuzione tra le amministrazioni pubbliche connessi alle fonti rinnovabili, così come proseguire la battaglia in Europa su acquisti e stoccaggi comuni cambiando definitivamente le regole del mercato dell’energia. I Paesi del nord contrari dovranno prendere atto che la posizione di Italia, Francia, Spagna, Grecia e di tutti gli altri Paesi che chiedono l’intervento sul tetto ai prezzi è l’unica strada che può mettere in sicurezza tutti, evitando di mettere a rischio i programmi sulla decarbonizzazione.
Il Green Deal europeo non deve fermarsi e serve grande forza e visione politica, anche in una fase così drammatica”. Così Francesco Boccia, deputato PD e responsabile Regioni e Enti locali della Segreteria nazionale, oggi in Puglia per alcune iniziative in vista delle prossime amministrative.
Leggi le altre notizie
-
Manzulli (Taranto Crea): ‘A Taranto finalmente il turismo è una cosa seria’
-
Palagiano: Domiziano Lasigna in piazza per comizio elettorale di presentazione
-
Taranto: Elezioni, depositata la lista del movimento politico ‘Con’
-
Elezioni: Comunità L’Incontro incontra i candidati sindaci di Castellaneta
-
Elezioni: Europa Verde Taranto presenta i suoi candidati