Pubblicato il 8 Aprile, 2022
Entra nel vivo a Suvereto il progetto OFFICINA MURATORI, elaborato dall’Istituto Comprensivo “Marconi” e dal Comune di Suvereto e rivolto al contrasto alla dispersione scolastica e al disagio nella fascia di età 11-14 anni.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 9.138,00 € della Fondazione Livorno su bando “La Scuola per tutti”, ai quali si aggiungeranno nel corso di quest’anno 2.000,00 € del Comune di Suvereto, partner nella realizzazione delle attività.
“L’articolazione del percorso didattico” spiega la Dirigente dell’Istituto comprensivo Prof. Maria Elena Frongillo “è incentrata sulla didattica esperienziale e sulla realizzazione di compiti di realtà. Gli alunni delle classi 1° e 3° della Scuola Secondaria di I grado di Suvereto sono impegnati già da febbraio e fino a fine maggio in uscite sul territorio e in attività laboratoriali, che culmineranno con la progettazione e realizzazione di brochure di promozione turistica del territorio e plastici dei luoghi simbolo del Comune di appartenenza, presso l’Officina della scuola. Per seguirli nella parte di impostazione grafica e realizzazione dei prodotti di comunicazione ci avvarremo del supporto del grafico Lorenzo Manzini. Inoltre, viene potenziata la permanenza a scuola con 1 pomeriggio in più a settimane con 1-2 uscite didattiche al mese di taglio naturalistico e storico-artistico.”
Martedì 5 aprile c’è stata la prima uscita in paese di due classi, che dopo la visita all’azienda agricola Le Germandine, sono stati guidati alla scoperta dei musei della Bambola e della Rocca Aldobrandesca, dalla Responsabile di due musei per la Parchi Val di Cornia Marta Coccoluto e dalla sua collaboratrice nonché guida ambientale Ilaria Panicucci.
“L’obiettivo è quello di consolidare l’intervento nel tempo, rendendolo parte integrante dell’attività formativa scolastica e ringrazio la Fondazione Livorno per aver creduto e scelto di sostenere la nostra proposta” spiega il vicensindaco e assessore alla pubblica istruzione Caterina Magnani. “Per questo, oltre a finanziarne una parte per quest’anno, lo abbiamo inserito tra le azioni del progetto di rigenerazione sociale e culturale del Borgo, per il quale abbiamo richiesto il finanziamento sui fondi PNRR in scadenza lo scorso 15 marzo. Siamo fiduciosi che l’idea di investire sull’educazione come elemento centrale per rafforzare la qualità sociale e culturale di un territorio, venga accolta positivamente dalla commissione che dovrà valutare il nostro progetto.”
Leggi le altre notizie
-
Questa mattina a Firenze incontro con il Presidente della Regione Giani
-
Rigassificatore, Ferrari: “La firma non cambia l’evidenza, Giani voleva autorizzare fin dal primo giorno”
-
Rigassificatore Piombino: Giani ha firmato l’autorizzazione
-
Oggi il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani firmerà l’autorizzazione per il rigassificatore nel porto di Piombino
-
Isola d’Elba: arrestate due persone