Pubblicato il 26 Gennaio, 2021
Brescia. La Procura di Brescia ha iscritto 23 persone nel registro degli indagati con l’accusa di aver indebitamente ottenuto il Reddito di cittadinanza. È emerso che i 23 coinvolti hanno percepito, nell’ ambito dell’ inchiesta, senza averne titolo, erogazioni per oltre 180.000 euro.
Un caso emblematico è quello scoperto dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Brescia che, tra i beneficiari della misura di sostegno economico, hanno individuato un consulente fiscale che svolge la propria attività professionale tra la Svizzera e l’Italia. Il professionista, quarantaseienne bresciano, ha richiesto il reddito di cittadinanza all’Inps, producendo un valore Isee falso.
In questo modo il consulente è riuscito a percepire il sussidio mensile da maggio 2019 a novembre 2020, per un totale di oltre 14.000 euro. Dagli approfondimenti il professionista è risultato essere stato fermato alla frontiera con la Svizzera alla guida di una Ferrari 458 cabriolet presa a noleggio. Inoltre, proprio nel periodo in cui percepiva il reddito di cittadinanza ha conseguito vincite alle scommesse sportive 23mila euro.
Leggi le altre notizie
-
[VIDEO] Traffico di droga della ndrangheta verso la Svizzera e il nord Italia, 24 persone fermate: tra loro un affiliato che si imbarcava per la Sicilia
-
Seregno, 41enne ai domiciliari minaccia di tagliarsi le vene davanti ai Carabinieri: “Non sopporto più mia moglie, voglio tornare in carcere”
-
Milano: trapper arrestati, in 4 confessano in lacrime davanti al gip
-
Milano: in tre lo coinvolgono in una danza per strada e gli rubano il Rolex da 11mila euro
-
Bonifica Amianto: Cosa prevede la Legge?