Pubblicato il 29 Settembre, 2020
Genova – Festa in casa Confartigianato, ieri, per i 75 anni di storia, dalle ceneri del Dopoguerra al boom economico, fino alle sfide della digitalizzione e all’emergenza Covid 19. Confartigianato Genova, fondata il 25 aprile 1945, ha spento le candeline, in ritardo proprio a causa della pandemia, con una cerimonia che si è tenuta nella mattinata del 28 settembre nel Palazzo della Borsa di Genova.
Oggi l’associazione riunisce circa 15mila soggetti in Liguria, che si occupano delle attività più disparate: dalla cura degli anziani alla comunicazione. In occasione dei festeggiamenti per il 75 anniversario dalla fondazione, Confartigianato ha voluto premiare i suoi membri storici: Andrea Carratino, in attività da 75 anni, Vittorio Arvigo e Luigia Gambetta da 65, Vincenzo Ciliberti da 54, Sminteo Chimica da 50, Claudio Graziani da 48, Gerolamo Calcagno da 46, Franco Sacile da 44, Antonio Fuschillo da 43, Emilia Angeli e Angelo Bregantin da 40 e Francesco Campanella da 38. Tra i premiati c’è anche un giovanissimo iscritto, che però porta avanti un’azienda con una storia di 500 anni: è Gian Paolo Picasso, di 19 anni, che con il padre gestisce l’azienda artigiana “Picasso campane e orologi”.
Genova: il francobollo per i 75 anni Confartigianato
Durante la cerimonia del 28 settembre, è stato scoperto un francobollo celebrativo emesso dal Ministero dello Sviluppo economico e da Poste Italiane.
Leggi le altre notizie
-
Uomo gira nudo sull’A10 e viene multato dalla Polstrada: “Devo andare in una spiaggia nudisti”
-
Genova, sosta gratis nei prossimi due fine settimana per l’inizio dei saldi
-
Messuti è il nuovo sindaco di Chiavari, vince il civismo
-
Ruba un Piaggio Porter e poi dei fiori per giustificarsi: in manette 66enne a Genova
-
Genova, sgominata cellula terroristica: “Legami con l’attentatore che voleva attaccare nel 2020 Charlie Hebdo”