Pubblicato il 27 Gennaio, 2023
Il messaggio dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per contrastare l’antisemitismo e le espressioni di razzismo che “covano ancora nell’animo umano. Ricordare per non dimenticare e costruire insieme una società migliore”. Ecco le dichiarazioni del referente regionale, il dott. Andrea Bruno (nella foto) e del Presidente della sezione provinciale di Catania, l’avv. Giuseppe Castronovo.
«Dalla sua istituzione, la Giornata della Memoria acquisisce un significato sempre più alto e importante perché, con il trascorrere del tempo, si rendono più vulnerabili le memorie storiche dell’inferno nazista che, dalle voci narranti dei testimoni, si riducono agli scritti nelle pagine dei libri di storia», ribadisce il dott. Andrea Bruno, referente regionale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. «È quindi di fondamentale importanza rivitalizzare il ricordo degli atroci avvenimenti e delle terribili stragi che hanno interessato il mondo occidentale nel secolo scorso per impedire che i rigurgiti di antisemitismo e di razzismo non trovino terreno, e accrescere invece nelle giovani menti il desiderio di credere e costruire insieme una società giusta, inclusiva e lontana dagli orrori del nostro passato». Attraverso i laboratori dedicati agli studenti e le sue attività, la sezione provinciale di Catania dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra continua la sua opera di sensibilizzazione alla Pace e al rispetto del prossimo. «Le vittime civili di guerra di Catania – aggiunge il Presidente di sezione, l’avv. Giuseppe Castronovo – sono vicine a tutti coloro che nelle stragi nazifasciste sono stati colpiti dall’odio e dall’orrore che ha imperversato l’Europa negli anni più bui della nostra storia. Restiamo al loro fianco all’interno della società, nelle scuole per continuare l’opera di semina di Pace e di uguaglianza».
Leggi le altre notizie
-
Via Santa Sofia, sabato 25 marzo mattina, chiusa al traffico veicolare
-
Nesima e Librino: i carabinieri incontrano gli studenti per la cultura della legalità
-
Giarre, follia di un tossicodipendente: prima aggredisce parroco, poi spacca tutto
-
Catania, eletta la segreteria provinciale Fiom, Rosy Scollo: “È il momento del fare”
-
Biancavilla, arrestati due fratelli di 17 e 20 anni: accomunati dallo spaccio di droga