Pubblicato il 29 Settembre, 2020
Oggi abbiamo affrontato la questione Parchi Val di Cornia attraverso un odg presentato da Movimento 5stelle, un interpellanza presentato da PD e Anna per Piombino e da un ‘interrogazione di Rifondazione Comunista.
Abbiamo a cuore il destino della Società e del ruolo che può e deve svolgere per la promozione turistico culturale per il nostro territorio. Ci preoccupa la modalità con la quale l’ amministrazione di Piombino ha affrontato la questione fin dalla
nomina del Consiglio di Amministrazione, imposto a suon di maggioranza e senza condivisione di fatto con gli altri comuni soci.
La vicenda dei compensi al Cda è un altro esempio, se non altro per poca trasparenza nella gestione oltre a dubbi sulla correttezza della scelta di erogare rimborsi forfettari ai consiglieri anziché romborsi a piè di lista.
Sostenere inoltre che il cda della Parchi agisca in autonomia, come affermato dall’assessore
Parodi, significa fare due pesi e due misure nei confronti di altre partecipate, le cui decisioni sono state, al contrario, attribuite al PD.
Il Comune di Piombino ha come gli altri comuni l’obbligo di indirizzo di controllo nei confronti di una Partecipata.
Abbiamo chiesto trasparenza e informazione, sulla gestione e sulla visione, questioni che affronteremo in IV commissione come richiesto dal Movimento 5stelle.
Leggi le altre notizie
-
Questa mattina a Firenze incontro con il Presidente della Regione Giani
-
Rigassificatore, Ferrari: “La firma non cambia l’evidenza, Giani voleva autorizzare fin dal primo giorno”
-
Rigassificatore Piombino: Giani ha firmato l’autorizzazione
-
Oggi il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani firmerà l’autorizzazione per il rigassificatore nel porto di Piombino
-
Rigassificatore a Piombino: l’ex ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani lavorerà a Palazzo Chigi come consigliere