Pubblicato il 21 Febbraio, 2022
21.2.2022 – “Stiamo lavorando intensamente con i nostri uffici, al fianco delle altre amministrazioni, per definire il modo migliore di affrontare la questione a livello locale – dichiara il sindaco della Città di Jesolo, Valerio Zoggia –. Jesolo è tra le località balneari più importanti d’Italia, ha visto svilupparsi nel corso dei decenni un modello unico con il lavoro di generazioni di imprenditori del posto. Il comparto veneto, nel suo insieme, è stato spesso precursore e anche sui temi odierni abbiamo iniziato a interrogarci da tempo per non farci trovare impreparati. Oggi l’obiettivo è duplice: da un lato è fondamentale adeguarsi alle nuove regole europee; dall’altro dobbiamo trovare il modo di tutelare e riconoscere gli investimenti fatti dalle imprese negli anni, evitando le speculazioni e la neutralizzazione delle esperienze uniche che abbiamo maturato nel tempo. Ho fiducia nel fatto che insieme, al servizio delle Regioni, dello Stato e della nostra comunità, proseguendo come stiamo facendo oggi, troveremo la giusta via”.
Leggi le altre notizie
-
LA ROCCA DI NOALE RESTITUITA ALLA CITTA’
-
VIDEO. Mirano, il Vescovo di Treviso in visita alla casa di riposo “Mariutto”
-
Volontariato, giovedì 8 formazione gratuita per volontari sui Piani di zona
-
Affido Culturale, l’innovativo progetto avviato con l’accordo tra Csv Venezia e Collezione Peggy Guggenheim
-
Paride Espinosa di Salzano (Venezia) con la poesia “Lascia che il tuo buio” è il vincitore della 29esima edizione del premio nazionale di poesia università popolare Città di Spinea