Pubblicato il 30 Marzo, 2022
«Ancora una volta, la cattiva gestione economica rischia di costare ai cittadini la possibilità di fruire di un bene pubblico. Ancora una volta, un patrimonio che appartiene alla collettività, in questo caso l’Idroscalo ovvero il mare dei milanesi, rischia di finire nelle mani di fondazioni private.
Questo perché le Istituzioni pubbliche preposte alla sua valorizzazione non hanno saputo far bene il proprio dovere. Ritengo che Regione Lombardia, che come sappiamo conta sulla presenza di un proprio rappresentante all’interno del Cda dell’Istituzione Idroscalo di Milano, debba far sentire la propria voce dicendo chiaramente che l’Idroscalo deve restare pubblico e nella disponibilità di tutti i milanesi.
Per smuovere Regione dal silenzio ho presentato un’interrogazione attraverso la quale poter conoscere la posizione della Giunta in merito al possibile scioglimento dell’Istituzione Idroscalo e alla possibilità che la gestione dell’Idroscalo stesso sia affidata ai privati.
Ritengo che Regione debba prendere posizione in difesa di un patrimonio pubblico dei cittadini, anche in funzione del fatto che sui motivi economici che porteranno allo scioglimento dell’Istituzione Idroscalo Milano non possono non pesare gli effetti di due anni di pandemia» così il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Lombardia, Nicola Di Marco, in merito alla proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano avente per oggetto: “Scioglimento Istituzione Idroscalo di Milano”.
Leggi le altre notizie
-
Milano: le borseggiatrici della metro non vanno mai in carcere perché sono incinte o madri
-
Tassista litiga con due turisti e distrugge i loro souvenir: arriva la punizione
-
Milano: come spostarsi nell’Area C
-
Marge Simpson arrabbiata davanti al consolato iraniano a Milano: torna il murale della discordia
-
[VIDEO] Fedez al concerto Love Mi, la toccante dedica di Chiara Ferragni