« Torna indietro

La “Cometa di Pasqua” incanta il cielo: un evento unico da osservare ad aprile

Pubblicato il 11 Aprile 2025

Scoperta a marzo, protagonista del cielo primaverile

È stata individuata il 29 marzo, ma è già stata ribattezzata “cometa di Pasqua” perché il 20 aprile, giorno in cui si celebra la Pasqua cristiana, raggiungerà una luminosità tale da poter essere potenzialmente visibile a occhio nudo.

Sebbene non sia garantita la visibilità senza strumenti, sarà sufficiente un binocolo per ammirare uno spettacolo astronomico irripetibile: questa cometa ha infatti un periodo orbitale di circa 1,4 milioni di anni, rendendo impossibile un nuovo incontro per le generazioni future.

Il suo nome scientifico: C/2025 F2 (Swan)

Il vero nome della cometa è C/2025 F2 (Swan), precedentemente identificata come Swan25F. È stata individuata dallo strumento Swan a bordo della sonda solare Soho. Questo corpo celeste composto prevalentemente da ghiaccio, già in questi giorni mostra una tenue coda verdastra, ma per ora serve un piccolo telescopio per osservarla chiaramente.

Quando e dove osservarla

Il momento clou per ammirare la cometa sarà la mattina del 20 aprile. In quel giorno, la cometa apparirà all’orizzonte nord-est intorno alle 4:00 del mattino, a circa 10° sotto la galassia di Andromeda. Con il Sole che sorgerà verso le 6:20, ci sarà una finestra molto breve per osservarla, ma con un binocolo sarà più semplice scorgerla grazie all’aumento di luminosità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *