Pubblicato il 27 Marzo, 2022
È il dolce di Pasqua tipico della città di Reggio Calabria, amato da grandi e piccoli sia per il gusto che per l’aspetto delizioso: il cuddurace.
Impastati dalle nonne fin dall’antichità, i cudduraci racchiudono al meglio l’essenza dello spirito pasquale, usato anche come decorazione per la tavola nel giorno di Pasqua e Pasquetta.
La ricetta dei cudduraci reggini
1 kg di farina
250 g di burro
2 bustine di vanillina
4 uova intere
1 bicchiere di vermouth
250 g di zucchero
2 bustine di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
1 tuorlo
buccia di limone grattuggiata
Procedura:
Sciogliere il burro e riempire una ciotola con uova e zucchero: montare il tutto e aggiungere il burro raffreddato
Versare a mano a mano la farina e mescolare con il resto degli ingredienti sopra citato, se il composto diventa troppo duro, aggiungere del latte.
Lasciare riposare la pasta frolla in frigo per 1 ora
I cudduraci possono assumere la forma di un pesce, di un cuore o di cosa si preferisce, con l’aggiunta di una o piu’ uova al centro dell’impasto che verrà in seguito coperto con altra pasta frolla
Spennellare con il tuorlo dell’uovo il dolce completato e infornare a forno ventilato ad una temperatura di 200.
Leggi le altre notizie
-
Primo caso di Vaiolo delle Scimmie in Italia in un giovane di ritorno dalle Canarie
-
Can Yaman in fuga da Roma: “Costretto a cambiare casa, non ce la faccio più”
-
Tentato omicidio di Maria Antonietta, Ciro Russo condannato a 18 anni e 9 mesi
-
Girmay, gioia e dolore: vince la prima tappa del giro e poi finisce in ospedale
-
Catanzaro, Papa Francesco riporta allo stato laico l’ex segretario di mons. Bertolone