Pubblicato il 4 Maggio, 2022
Solo il fato li vinse. A 73 anni dalla scomparsa del Grande Torino, l’Italia non dimentica quella che è stata una delle squadre più forti del panorama calcistico dello Stivale. Sette scudetti,3 campionati di B, cinque Coppe Italia 1 Coppa Mitropa. Un destino destinato a grandi cose prima di quel 4 maggio 1949, quando l’aereo con a bordo la squadra e lo staff si schiantò contro il muraglione della Basilica di Superga. Trentuno le vittime, nessun sopravvissuto.
Il Grande Torino non era solo la squadra della città piemontese ma anche il cuore della Nazionale Italiana di calcio, smembrata completamente dopo il terribile incidente.
Giocatori
- Valerio Bacigalupo (25, portiere), cimitero di Bossarino, Vado Ligure (SV);
- Aldo Ballarin (27, difensore), cimitero di Chioggia (VE);
- Dino Ballarin (25, portiere), cimitero di Chioggia (VE);
- Émile (detto Milo) Bongiorni (28, attaccante), Cimitero di Fontenay-sous-Bois (Francia);
- Eusebio Castigliano (28, mediano), Cimitero di Carmagnola (TO);
- Rubens Fadini (21, centrocampista), cimitero di Arcore (MB);
- Guglielmo Gabetto (33, attaccante), cimitero monumentale di Torino;
- Roger (detto Ruggero) Revelli Grava (27, centravanti), cimitero parigino di Saint-Ouen, Francia;
- Giuseppe Grezar (30, mediano), cimitero di Sant’Anna, Trieste (TS);
- Ezio Loik (29, mezzala destra), cimitero monumentale di Torino;
- Virgilio Romualdo Maroso (23, terzino sinistro), cimitero monumentale di Torino;
- Danilo Martelli (25, mediano e mezzala), cimitero di Castellucchio (MN);
- Valentino Mazzola (30, attaccante e centrocampista, capitano), cimitero monumentale di Torino;
- Romeo Menti (29, attaccante), cimitero monumentale della Misericordia, Antella di Bagno a Ripoli (FI);
- Piero (detto Pierino) Operto (22, difensore), Cimitero Monumentale di Torino;
- Franco Ossola (27, attaccante), Cimitero Monumentale di Torino (tomba di famiglia);
- Mario Rigamonti (26, difensore), cimitero di Capriolo (BS);
- Július (detto Giulio) Schubert (26, mezzala), Cimitero Monumentale di Torino.
Dirigenti
- Egidio (detto Arnaldo) Agnisetta (55, Direttore Generale), Cimitero Monumentale di Torino (tomba di famiglia);
- Ippolito Civalleri (66, Dirigente Accompagnatore), Cimitero Monumentale di Torino (tomba di famiglia);
- Andrea Bonaiuti (36, organizzatore delle trasferte), Cimitero Monumentale di Torino.
Allenatori
- Egri Erbstein (50, Direttore Tecnico), Cimitero Monumentale di Torino;
- Leslie Lievesley (37, allenatore), Cimitero annesso alla Chiesa di Saint Michael di Rossington, Distretto di Doncaster (Regno Unito);
- Ottavio Cortina (52, massaggiatore), Cimitero Monumentale di Torino.
Giornalisti
- Renato Casalbore (58, Tuttosport), Cimitero Monumentale di Torino (tomba di famiglia);
- Renato Tosatti (40, Gazzetta del Popolo), Cimitero Monumentale di Torino;
- Luigi Cavallero (42, La Nuova Stampa), Cimitero Monumentale di Torino.
Equipaggio
- Pierluigi Meroni (33, primo pilota), Cimitero Monumentale di Milano;
- Cesare Bianciardi (34, secondo pilota), Cimitero della Misericordia di Livorno;
- Celeste D’Incà (44, motorista), Cimitero Monumentale di Sesto San Giovanni(Mi);
- Antonio Pangrazzi (42, radiotelegrafista), Cimitero Maggiore di Milano.
Leggi le altre notizie
-
Reggina, contro la Ternana a rischio la presenza di Canotto
-
Reggina, Contini si presenta: “Negli ultimi anni sempre mandato in prestito, voglio arrivare in alto”
-
Gioia di vivere e amore incondizionato per la Reggina, tanti auguri a Carmelo Genovese
-
Reggina-Bari, prezzi speciali in gradinata per il super match di sabato sera
-
La Real Metropolitana vince anche a Lazzaro e continua la rincorsa alla vetta della classifica