Pubblicato il 8 Giugno 2020
Dopo il virus, il maltempo. Non c’è tregua per la Lombardia. Sulla regione si è abbattuta ieri un’ondata di maltempo che mette in ginocchio numerosi comuni. A Varese una frana ha invaso la strada provinciale 69 nel comune di Laveno Mombello. Alcuni corsi d’acqua sono esondati e la situazione è critica in particolare a Lavena Ponte Tresa, Cuvio e Cuveglio. Una consistente massa di fango si è riversata nel Lago Maggiore dai fiumi Tresa e Margorabbia. Anche Marchirolo è stata investita da forti temporali con allagamenti di cantine e abitazioni. Alcune famiglie sono state costrette a lasciare le loro case. Chiusi in via precauzionale tratti delle statali 394 e 233. A Milano occhi puntati sul Seveso per il rischio di nuova esondazione, dopo quella dello scorso maggio. Il fiume è monitorato da ieri insieme al Lambro dopo l’allerta arancione della Protezione Civile. “Teniamoci pronti all’esondazione”, dice l’assessore comunale, Marco Granelli. Il rischio è che l’onda di piena da nord si sommi ai temporali della zona a ridosso di Milano”, spiega l’assessore Granelli. Nelle province di Lecco e Como le forti piogge hanno fatto esondare i torrenti Calendone e Molgora nel Meratese provocando la chiusura di alcune strade che corrono lungo le sponde. Disagi anche a Santa Maria Hoè, nella parte superiore del paese, a causa di un fiume di fango e detriti che ha invaso la strada che sale in paese. Anche la Bergamasca è stata flagellata da pioggia violenta e grandine. Allagamenti e alberi caduti nel capoluogo e nei dintorni mentre Val Brembana e Valle Imagna sono sommerse dall’acqua, a causa anche dello straripamento di torrenti.
Piemonte sott’acqua
Ma il maltempo non ha graziato le altre regioni del Nord. Nel vicino Piemonte un violento acquazzone, con grandine mista a pioggia e forti raffiche di vento, si è abbattuto sul centro di Torino. La città è stata imbiancata da enormi chicchi di grandine. Forti rovesci anche nelle Valli di Lanzo e sulla pianura Vercellese e Biellese. Temporali forti anche su Cuneese e nel Novarese, nel Verbano gli accumuli di pioggia hanno toccato in poche ore i 150 mm. Allagamenti segnalati a Suno (Novara). Nell’Alessandrino il vento ha fatto registrare raffiche fino a 50 km/h. Chiuso il guado sul torrente Erro a Melazzo, lungo la Provinciale 225.Si segnalano torrenti ingrossati a Meina (Novara), mentre a Verbania il San Bernardino ha già raggiunto il livello di pre-soglia.
Veneto in crisi
Intere coltivazioni distrutte in Veneto a causa di violente grandinate. Allagata Piazza San Marco a Venezia, con una marea di circa 90 centimetri. Il Veronese è stato colpito da un violento nubifragio, con una grandinata durata trenta minuti che ha provocato ingenti danni ai raccolti. A Verona decine di interventi dei vigili del fuoco per cantine, garage e sottopassi allagati.
Liguria sotto pioggia e vento
Decine di interventi dei vigili del fuoco in Liguria, funestata da allagamenti. La forte pioggia e le raffiche di vento hanno colpito soprattutto nel settore centrale della regione e tra la Val Polcevera, compresa, e la Valle Stura.