Pubblicato il 30 Agosto, 2020
“Stiamo vivendo in uno stato di continua emergenza a causa dei mutamenti climatici, alle autorità competenti chiediamo un piano ad hoc per far fronte ai danni subiti dal settore primario». Il giorno dopo la violenta tempesta, che ha colpito soprattutto il Montagnanese, l’area dei Colli Euganei, in particolare Rovolon, e dell’Alta Padovana (soprattutto Campodoro e Carmignano di Brenta), il direttore di Cia Padova Maurizio Antonini lancia un grido d’allarme: «Questi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti e rischiano di compromettere un anno intero di lavoro. La vendemmia e la raccolta della frutta e degli ortaggi, in questo momento nella loro fase clou, sono state messe a dura prova. Ingenti i danni alle colture».
Leggi le altre notizie
-
Lo caccia di casa perché violento, lo vede arrampicarsi dal terrazzo del balcone
-
Dona il rene al suo amico d’infanzia: la storia di Giorgio e Renato
-
Caro gasolio: ecco gli aumenti per gli autotrasportatori veneti. A Padova il più alto numero di aziende di autotrasporto
-
Scuola, sindacati: caos nella gestione dei casi Covid: «La Regione Veneto fornisca subito i dati reali sui contagi»
-
Ripresa in Veneto, profili tecnici digitali: 6 su 10 introvabili