Pubblicato il 30 Agosto, 2020
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile, il Centro Funzionale Decentrato della Regione ha emesso un avviso di criticità idraulica e idrogeologica, riferita allo scenario per temporali forti, decretando sino alle ore 20 di domenica 30 agosto:
- lo stato di preallarme (allerta arancione), da riconfigurare, a livello locale, in fase di allarme a seconda dell’intensità dei fenomeni, per criticità idrogeologica sui bacini idrografici Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini;
- lo stato di attenzione (allerta gialla), da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme a seconda dell’intensità dei fenomeni, per criticità idrogeologica nei bacini Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Brenta-Bacchiglione, Basso Piave-Sile-Bacino scolante in laguna, Livenza-Lemene-Tagliamento.
- lo stato di attenzione (allerta gialla), da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme a seconda dell’intensità dei fenomeni, per criticità idraulica sulla rete principale di tutti i bacini veneti (escluso quello del Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco-Basso Adige);
Leggi le altre notizie
-
Lo caccia di casa perché violento, lo vede arrampicarsi dal terrazzo del balcone
-
Dona il rene al suo amico d’infanzia: la storia di Giorgio e Renato
-
Caro gasolio: ecco gli aumenti per gli autotrasportatori veneti. A Padova il più alto numero di aziende di autotrasporto
-
Scuola, sindacati: caos nella gestione dei casi Covid: «La Regione Veneto fornisca subito i dati reali sui contagi»
-
Ripresa in Veneto, profili tecnici digitali: 6 su 10 introvabili