Pubblicato il 23 Aprile, 2022
Il 23 aprile la città di Reggio Calabria festeggia il suo Santo protettore, San Giorgio.
L’origine dell’antichissimo culto reggino a San Giorgio risale agli inizi dell’XI secolo ed è legato all’episodio che portò Reggio ad infliggere una sconfitta ai saraceni che insidiavano le coste calabresi. Nel 1086 il saraceno Bonavert di Siracusa sbarcò a Reggio distruggendo il monastero di San Nicolò sulla Punta Calamizzi e la chiesa di San Giorgio danneggiando le effigi dei Santi. Ma il Duca Ruggero Borsa contrattaccò ed inseguì Bonavert, lo uccise in battaglia e conquistò Siracusa. Per questa vittoria i reggini adottarono San Giorgio a loro protettore (si dice infatti che Ruggero sarebbe stato assistito dal Santo contro Bonavert).
Proprio a questo periodo corrisponde del resto la devozione della città a Giorgio, il “cavaliere dei santi, santo dei cavalieri”, di cui canta il Carducci nell’ammirare la statua di Donatello:
«Degno, San Giorgio (oh! con quest’occhi lassi il vedess’io) che innanzi a te ne l’armi, un popolo d’eroi vincente passi.» |
Leggi le altre notizie
-
Reggio Calabria ospiterà la cerimonia di presentazione dei calendari di Serie B
-
La casa delle torture a Reggio Calabria, l’approfondimento della RAI
-
Reggio Calabria brucia, gli anni passano ma la soluzione non arriva
-
Bollino rosso su Reggio Calabria, temperature rovente e caldo record
-
Banda Anbima, domani alla città Metropolitana la presentazione del concerto