Pubblicato il 12 Giugno, 2020
Una lotta per il decoro cittadino e contro chi non osserva una delle più semplici regole della vita sociale: non abbandonare i rifiuti in luoghi non adatti.
Il comune di Frosinone, mediante il funzionario, dott. Giuseppe Sarracino, e la polizia locale, stanno conducendo una serie di verifiche su tutto il territorio comunale per individuare i responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti.
“Dopo aver superato il 70% con la raccolta differenziata, con il metodo del porta a porta su tutto il territorio comunale, grazie alla grande collaborazione da parte delle famiglie e dei singoli cittadini – ha dichiarato l’assessore all’ambiente, Massimiliano Tagliaferri – intendiamo proseguire su questa strada, potenziando ogni attività volta alla valorizzazione ambientale e alla salvaguardia e alla tutela dell’ecosistema. Senza dimenticare, inoltre, che con l’aumentare della percentuale di differenziata, aumenta il risparmio per i cittadini: la Tari, nel 2019, ha registrato la diminuzione più sensibile di tutta la Regione Lazio (dati: Cittadinanzattiva), segnando un costo, per i frusinati, inferiore del 13,7 %. La tariffa media, infatti, è scesa da 369 euro a 319 euro”.
In questi giorni, inoltre, sono in corso le installazioni di fototrappole, in vari punti della città in cui si siano verificati episodi di abbandono incontrollato dei rifiuti.
Leggi le altre notizie
-
Inizio dell’anno scolastico nel Lazio, si resta al 14 settembre, ma l’ultima parola spetta ai sindaci
-
Ferentino, lavori per la sistemazione della rete idrica e fognaria in via Consolare
-
Il comune di Frosinone si prepara per l’eccezionale ondata di caldo di domani
-
Misure anti prostituzione, si rinnova l’ordinanza del comune di Frosinone
-
Sora festeggia il decano di tutti i carabinieri: nonno Angelo compie 102 anni