Pubblicato il 24 Giugno, 2020
Una app e un team di supporto alle reti familiari per la conciliazione
Un nuovo progetto dell’Amministrazione comunale di San Donà di Piave per sostenere le famiglie con figli, unendo le risorse e collaborando per offrire ai più piccoli opportunità di un tempo di qualità. Si tratta del progetto “Families Share”, approvato e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, e coordinato dall’Università Ca’ Foscari, con partners, Smart Venice S.r.l., Vilabs LTD, Fondazione Bruno Kessler, Parents’ House -Szülők Háza, ERGANI, De Stuyverij, IMEC.
Il progetto in Italia è già stato sperimentato presso i Comuni di Bologna, Trento e Venezia; grazie a un accordo con Smart Venice srl, Società che ha in carico il coordinamento e la valutazione delle attività pilota in tutti i paesi coinvolti nella sperimentazione, sarà possibile sperimentare questa idea nel territorio del Comune di San Donà.
“Abbiamo molto a cuore le difficoltà delle famiglie, e vogliamo sostenerle in questi mesi estivi garantendo al contempo tutte le misure di sicurezza inerenti la prevenzione del contagio da COVID 19; per
questo, oltre a sostenere il più possibile le attività dei Centri Estivi (concedendo le sedi scolastiche per lo svolgimento delle attività e stanziando un contributo di 150.000 euro per sostenere le famiglie)
abbiamo valutato con interesse questa iniziativa, che ha dato ottimi risultati nelle Città in cui è già attiva. Si tratta di condividere un po’ del proprio tempo insieme con altre famiglie: il poco tempo di una sola famiglia diventa tanto se messo insieme e diventa tempo di qualità per i figli” spiega la Vicesindaca e Assessora alle Opportunità Sociali Silvia Lasfanti.
Il progetto, in termini pratici, consiste in una messa in rete delle disponibilità dei genitori, che – grazie a una App gratuita sviluppata dal progetto – organizzano insieme le giornate per i bimbi. Si formeranno gruppi di 5 famiglie disponibili che definiranno insieme le loro necessità e come organizzare le attività per i propri figli: dal tempo libero dei bimbi ma anche i trasporti per fare sport o altre attività ricreative.
Il progetto verrà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno alle 18, con la collaborazione del team di Smart Venice, partner operativo del progetto. Il link è https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_lvsuK5ueS0eRSJ7o9qjnyg; i partecipanti devono registrarsi con nome e indirizzo mail, e riceveranno successivamente mail di conferma.
“È un progetto pilota, ma contiene tante delle dimensioni che sono care a questa amministrazione: la promozione della sussidiarietà, il consolidamento delle reti di relazioni, il supporto alle famiglie e al lavoro, l’adozione di strumenti informatici che facilitino la vita ai cittadini. Penso che molte famiglie già condividano spostamenti in auto per lo sport o la scuola e collaborazione per il tempo libero, magari con molti messaggi su whatsapp. Questo strumento può agevolare e allargare una buona pratica già presente.
Spero che in tanti aderiscano all’iniziativa, e ringrazio gli Uffici per la disponibilità a sperimentarsi con strumenti nuovi e il lavoro svolto per venire incontro alle famiglie” conclude il Sindaco Andrea Cereser.
Per informazioni sul progetto Families Share è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione 0421 590720 o comunicazione@sandonadipiave.net tutte le mattine dalle 9:00 alle 13:00.
Leggi le altre notizie
-
VIDEO – Polizia Locale e festa patrono, a Tombelle di Vigonovo (Venezia) la prima celebrazione per quattro Comuni
-
Salzano, torna l’ottava edizione di “Ti lascio di stucco”, la grande festa di Aclicoop che unisce tutti
-
Mestre, il volontariato da raccontare in video
-
Spinea, lavori di manutenzione su marciapiedi, parchi, strade
-
Spinea, al Tennis Club Arca 974 protagonisti gli utenti di Aclicoop Mirano