Pubblicato il 29 Settembre, 2020
Si è svolta questa mattina a Caserta, presso il Duomo, la funzione liturgica in onore di San Michele Arcangelo, Santo Patrono della Polizia di Stato.
Presenti durante la celebrazione liturgica le autorità civili e militari della provincia, una rappresentanza del personale della Polizia di Stato in servizio nel Casertano e dei familiari delle Vittime del Dovere e dei Caduti in servizio, nonché dei rappresentanti delle locali Sezioni dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Al termine della funzione, presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta, si è svolta una sobria cerimonia di consegna della Sciarpa Tricolore agli otto neo Commissari della Polizia di Stato in servizio in Terra di Lavoro, che, a causa delle restrizioni imposte per la prevenzione della diffusione del Covid-19, non hanno potuto riceverla nella tradizionale cerimonia presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma.
Il simbolo
“La Sciarpa Tricolore – ha detto il Questore di Caserta Antonio Borrelli – rappresenta il peculiare segno distintivo del Funzionario di Polizia, che da immediata visibilità alla sua funzione e conferisce solennità all’esercizio delle sue attribuzioni, diretta espressione dell’autorità dello Stato”
8 Commissari hanno ricevuto la Sciarpa Tricolore
I Commissari della Polizia di Stato che hanno ricevuto stamane la Sciarpa Tricolore sono Maria Antonietta Gringoli, in servizio presso la Scuola Allievi Agenti di Caserta, Maurizio Quaranta (Questura di Caserta), Massimo Ercolano (Polizia Stradale di Caserta), Nicola Lecce (Commissariato di Aversa), Pasquale Musco (Scuola Allievi Agenti di Caserta), Eduardo Mele (Questura di Caserta), Angelo Barbato (Questura di Caserta), e Patrizia De Nicolò (Centro Interregionale VECA di Aversa).
San Michele Arcangelo, “protettore dei protettori”

Dal 1949 l’Arcangelo Michele è il santo patrono e protettore della Polizia di Stato, proclamato con bolla Pontificia da Papa Pio XII.
La scelta ricadde sull’Arcangelo Michele per la naturale assonanza con la missione assolta da tutti i poliziotti per tutelare la sicurezza delle comunità. Oggi è celebrato dalla Polizia di Stato in tutta Italia con un commosso pensiero a quanti, negli anni, hanno donato la propria vita per il bene comune.
Leggi le altre notizie
-
Proposta di lavoro oscena nel Casertano: la reazione degli utenti di Facebook
-
Sessa Aurunca, placche di titanio rubate in ospedale: indagini in corso
-
Sessa Aurunca (CE), 42enne beccato con un borsello pieno di stupefacenti
-
Caserta, corsi di lingua e cultura italiana con il progetto “Passaparola”
-
Incidente sulla Domiziana: estratto dalle lamiere un 49enne senza vita