Pubblicato il 19 Maggio, 2023
La scomparsa di Ettore Majorana, il geniale fisico siciliano che sparì 85 anni fa dopo l’imbarco sul postale Napoli- Palermo il 25 marzo 1938, ha generato una serie di articoli e saggi di studiosi che hanno cercato di ricostruire e spiegare il mistero della sua scomparsa. A cominciare da Leonardo Sciascia che, nel 1975, scrisse il famosissimo pamphlet ‘La scomparsa di Majorana’ sono poi seguiti moltissimi articoli e saggi che hanno generato una vera e propria letteratura, se così si può definire ‘Majoranologa’ con i vari autori che si sono cimentati per spiegare cosa c’era dietro alla sparizione di un genio della Fisica che è stato paragonato a Newton e Galileo.
Uno tra questi studiosi è Stefano Roncoroni, autore di alcuni saggi sulla scomparsa di Ettore Majorana che è stato testimone diretto (essendo imparentato con la famiglia Majorana) di alcuni particolari inediti che ha scelto di rivelare a ‘DayExtra‘; da questa collaborazione è nata una serie di incontri – in videocall – che DayExtra propone ai lettori ogni fine settimana, di venerdì. Ovviamente, non c’è alcuna presunzione di risolvere il ‘giallo’ della scomparsa di Ettore Majorana ma, l’impegno di ricostruire i fatti, attraverso una ‘chiave’ di lettura inedita, è assicurato. Buona visione. Il secondo episodio verrà trasmesso su DayExtra, venerdì 26 maggio, pomeriggio.
Leggi le altre notizie
-
La scomparsa di Ettore Majorana: le ultime ore prima della partenza da Napoli
-
La scomparsa di Ettore Majorana: i rapporti con Fermi e i ‘Ragazzi di via Panisperna’
-
La scomparsa di Ettore Majorana: l’omosessualità e la Sindrome di Asperger
-
Milano, rimosso il murale con Giorgia Meloni ed Elly Schlein incinte
-
I film italiani da record di incassi: ecco quali sono