Pubblicato il 2 Aprile, 2021
Effettuata ieri nei Comuni di Caivano (Na) e Caserta, un’ operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.
Smaltimento illecito
Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della prefettura di Napoli con la prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.
64 unità interforze in azione
Nel primo giorno di aprile sono entrati in azione 27 equipaggi per un totale di 64 unità interforze, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 6 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 3 sequestrate, 51 persone identificate, di cui 3 denunciate tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali, 5 persone sanzionate, 16 veicoli controllati, circa 6.000 mq di aree sequestrate, 14.936,67 euro di sanzioni comminate.
Droni su Caivano
Al contempo i droni ambientali della Polizia Municipale di Marigliano hanno svolto un attività sul campo rom di Caivano rilevando che la situazione rifiuti è rimasta invariata.
Gli equipaggi in campo
Questa nel dettaglio la composizione degli equipaggi in campo: Raggruppamento Campania dell’Esercito su base 7° Rgt Bersaglieri, Carabinieri di Caivano (Na), Guardia di Finanza ROAN di Napoli, Polizia di Stato di Afragola (Na), Polizia Municipale di Caivano (Na), Carabinieri Forestali Napoli, Polizia Metropolitana di Napoli, Polizia Municipale di Marigliano, Agenzia del Consorzio di Comuni Area Nolana, Guardia di Finanza di Frattamaggiore, Polizia di Stato di Caserta, Guardia di Finanza Territoriale di Caserta, Carabinieri Forestali di Caserta, Carabinieri di Caserta, Polizia Municipale di Caserta, ASL prevenzione infortuni Caserta e ARPAC Caserta.
Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni i reati contestati.
Leggi le altre notizie
-
Cani rinchiusi in condizioni disumane: senza un riparo ne cibo in un canile lager
-
Lo strano furto nella chiesa di Aversa: portate via maioliche e pezzi di pavimento
-
L’offerta è troppo bassa, prete aggredisce e manda all’ospedale un fedele
-
Proposta di lavoro oscena nel Casertano: la reazione degli utenti di Facebook
-
Sessa Aurunca, placche di titanio rubate in ospedale: indagini in corso